Il premio letterario Gottfried Keller a Pietro de Marchi

Il premio letterario Gottfried Keller a Pietro de Marchi

La Fondazione Martin Bodmer assegnerà il 38esimo premio letterario Gottfried Keller al poeta, narratore e professore di letteratura Pietro De Marchi per il suo nuovo libro « La carta delle arance ».  Inoltre, un premio d’onore verrà conferito al collettivo d’autori A.J.A.R – Association de jeunes auteur.e.s romandes et romands (Associazione di giovani autori e autrici della Svizzera romana) per la narrazione composta in comune « Vivre près des tilleuls » (Vivere vicino ai tigli) che sarà pubblicata il 17 agosto presso la casa editrice Flammarion. La premiazione si svolgerà il 22 ottobre 2016 alle ore 18 nella Capella della Helferei a Zurigo.

Il comunicato stampa e due immagini sono allegate. Vi preghiamo pertanto cortesemente di volere divulgare e promuovere la nostra manifestazione e le premi lettarari attraverso i vostri media, e ringraziandovi della vostra preziosa collaborazione, rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.

Con i migliori saluti

Nani Khakshouri

 
Read More

Babel ospita la 'Greater London' - La Regione - 17 agosto

Babel ospita la 'Greater London' - La Regione - 17 agosto

“Città europea uscita dall’Europa, metropoli occidentale con un sindaco musulmano, giungla di cemento brutalista dietro la Giungla di Calais, stratificazione di flussi migratori recenti e remoti, vicini o lontani, assimilati o negati. Londra è uno spaccato di Regno disunito, di Europa frantumata e mondo in transito: multiculturale e monolingue, rifugio e rifiuto...”. 
Come si legge nella presentazione della prossima edizione, la numero 11 (dal 15 al 18 settembre a Bellinzona), sarà Londra al centro di Babel, festival di letteratura e traduzione. Gli scrittori invitati da Vanni Bianconi, da lui riconosciuti come i più interessanti, porteranno “quello che a Londra sta per accadere: testi in uscita, nuove traduzioni e progetti editoriali inediti”. Autori e intellettuali provenienti da tutto il mondo, ma che a Londra vivono e scrivono.
Il Festival, sul tema ‘Greater London’, si aprirà come di consueto il giovedì sera con la proiezione di un film, il Pardo d’oro 2009 ‘She, a Chinese’ di Xiaolu Guo, alla presenza della regista. Venerdì sera, per l’apertura, verranno anche presentati il progetto di rivista online ‘Specimen’ e quello di letteratura radiofonica ‘OnAir BnB’ (con Radio Gwen), la tappa bellinzonese del ‘Giro d’Italia in 80 librerie’ con Massimo Gezzi, Alberto Nessi e Fabio Pusterla e l’incontro con tre giovani poeti legati alla Svizzera: Laura Accerboni, Odile Cornuz e Ulrike Ulrich.
Sabato ci saranno l’incontro di Alessandro Leogrande, autore di ‘La frontiera’ (Feltrinelli, 2015), con Alganesh Fessaha (fondatrice della Ong Ghandi) e Demba Dieng (attivista senegalese). Poi quelli con i fratelli Sulaiman e Saleh Addonia e con l’autrice Sangeeta Bandyopadhyay (“la donna che ha riportato la sessualità nella letteratura bengalese”), che dialogherà con la sua editrice Deborah Smith.
Domenica il poeta scozzese Don Paterson dialogherà con Matteo Campagnoli; poi due cinesi esiliati, Ma Jang e Xiaolu Guo; seguiranno l’editrice Meike Ziervogel e Annie Holmes (nata in Zambia) che presenteranno un racconto nato fra i rifugiati di Calais; infine la somala Nadifa Mohamed e Chloe Aridjis, nata a New York, cresciuta fra Messico e Olanda, e ora pure lei a Londra. Info: babelfestival.com.

Read More

L'ultima estate, di Luca Grassi

Sul filo dei ricordi di famiglia e della comunità, il racconto della cultura tradizionale, delle attività economiche e della vita quotidiana del territorio al centro del Lago di Como, sulle sponde del Triangolo lariano e lungo le pendici della Valassina e del monte San Primo. I centri abitati e la toponomastica, il lavoro sui campi, in collina e in montagna, sui pascoli, sul lago, all’aperto e in bottega, con i forestieri, gli alberghi e le infrastrutture turistiche, la scuola e le osterie, i giochi e le devozioni, le bande e la cucina tradizionale. Senza nostalgia e con molto affetto per una terra che cambia ma che conserva le tracce significative della sua storia.

Nodolibri Editore

 

Scrivere è un mestiere

Scrivere è un mestiere

Pubblichiamo la recente presa di posizione della presidente ASSI, ‪Francesca Giorzi‬ , condivisa dal Comitato, sulla questione che sta infiammando i dibattiti in Svizzera Romanda e in Francia, dopo le esternazioni dello scrittore svizzero-francese ‪Sébastien Meier‬.

In allegato il testo, già pubblicato dal GdP il 24 giugno. Con il Corriere del Ticino e La Regione sono in corso contatti per vedere come approfondire successivamente temi cari e caldi ad ASSI e agli scrittori.

Read More

La muta dell'anima: storia di un amore improbabile

Michela Persico Campana
Edizioni Ulivo, 2016

Un uomo e una donna, non più giovani, si incontrano tramite un’agenzia matrimoniale online. Filippa arriva dalle valli ticinesi ed è desiderosa di riscattarsi da un’infanzia segnata dalla mancanza dei genitori. Max è raffinato e colto, ma schiavo delle convenzioni e delle ipocrisie di una petulante Parigi alto-borghese. Cosa può unirli e cosa li allontana? Che mistero si cela tra le stanze eleganti della villa dei Dubois, governata da rigidi formalismi?

Il volume è disponibile nella maggiori librerie del Cantone o direttamente presso le Edizioni Ulivo (ulivo@edizioni-ulivo.ch) al prezzo di fr. 25.00 senza spese postali aggiunte.

Dal sito dell'editore (link)

Concorso svizzero di letteratura

L'UFC mette a disposizione la Piattaforma per i contributi di sostegno, il portale on line per la presentazione delle richieste per le diverse misure di sostegno.

A poco a poco su questo portale saranno pubblicati tutti i bandi dell'UFC (concorsi, contributi a progetti, contributi strutturali ecc.):

Il Concorso svizzero di letteratura si svolge dal 1° al 30 giugno 2016.
È aperto alle autrici e agli autori residenti in Svizzera con all'attivo un'opera letteraria pubblicata tra il 1° ottobre 2015 e il 30 settembre 2016 in una lingua nazionale o un dialetto svizzero.

925 Bando di concorso "Concorso svizzero di letteratura 2016"

Per inoltrare una richiesta occorre avere un login ottenibile mediante una procedura di autoregistrazione.
Ogni richiedente diventa così titolare di un conto personale accedendo al quale potrà seguire l'evoluzione della richiesta che ha inoltrato.

Ulteriori informazioni sull'autoregistrazione si trovano qui:

Istruzioni Ottenere una BAK-ID
Servizio di autoregistrazione FPF
Ultima modifica: 25.05.2016 | Grandezza: 893 kb | Tipo: PDF

Istruzioni Redigere e presentare una richiesta
Envoyer un demande par FPF
Ultima modifica: 26.05.2015 | Grandezza: 1233 kb | Tipo: PDF

Abigail Dupont

copertina_Abigail_Dupont.jpg

Un libro di Bego Ponzellini,

Edizioni Demian, maggio 2016

 

Comment

Alberto Chollet

Alberto Chollet è un giornalista svizzero, nato a Lugano nel 1953.

È laureato all'Università di Bologna e ha lavorato come insegnante, animatore culturale, giornalista e produttore televisivo. Dal 1985 al 2013 si è occupato di cultura, di produzione fiction tv e di coproduzioni cinematografiche per la Televisione svizzera a Lugano (RSI), a Ginevra (RTS) e a Berna (SRG SSR).

Attualmente collabora con la Biennale dell'immagine di Chiasso, il Festival Diritti Umani di Lugano e Media per tutti.

Assemblea 2016

Gentili Signore, egregi Signori, cari Soci,
vi scrivo per inviarvi ordine del giorno e luogo della prossima  

ASSEMBLEA ANNUALE di ASSI
Associazione Scrittori della Svizzera italiana

annunciata per  domenica 22 maggio, prima convocazione per le ore 17, seconda per le ore 17.30, al Centro Spazio Aperto, Via Gerretta 9a, Bellinzona. Sarà l’occasione per consegnare  ufficialmente  i  premi del Concorso letterario ASSI  realizzato con il quotidiano  La Regione Ticino.

La premiazione avrà luogo alle 17.00. Sarà condotta da Barbara Raveglia, alla presenza  della giuria,  composta da Matteo Caratti direttore La Regione, Francesca Giorzi di ASSI, Claudio Lo Russo capo servizio cultura La Regione,  e dei i tre premiati. Sebastiano Marvin, Elda Pianezzi Pisau, Giovanni Soldati.

La premiazione, che sarà momento pubblico, precederà l’assemblea, che sarà invece riservata ai Soci e agli aspiranti soci ASSI.
 
Questo l’ ordine del giorno:
1) saluto del presidente ad interim (Rodolfo Fasani); nomina presidente del giorno e scrutatori
2) lettura verbale ultima assemblea (12 dicembre 2015).                                                                                  
3) presentazione candidatura/e per la presidenza e votazione
4) intenti nuovo presidente
5) avvenimenti ASSI:  quanto fatto in questi mesi ; le attività e operatività che realizzeremo prossimamente.
6) consuntivo economico 2015 e rapporto dei revisori                                  
7) varie ed eventuali (fra cui  dimissioni,  lutti, nuovi soci e  quanto ritenuto  necessario  o venga  richiesto   dalla  Assemblea)  

Al termine dell’Assemblea è previsto un momento conviviale con un aperitivo per i soci presenti.

In attesa di vedersi domenica 22 maggio pomeriggio, vi invio, anche a nome del comitato, i migliori saluti e resto a vostra disposizione per ogni necessità
 
A presto.
 
Francesca Rossini
Segretaria ASSI

Il salto della lepre

Giovanni Soldati, scrittore ticinese, col suo ultimo romanzo giallo interroga alcuni aspetti dell’animo umano come la ricerca di se stessi, la libertà, il riscatto sociale e morale, i quali, sapientemente miscelati, danno risvolti sorprendenti e inaspettati alla trama. Una storia ambientata tra l’apparentemente tranquilla provincia ticinese e la dinamica e multietnica Zurigo.

Il lettore è accompagnato attraverso le vicende da riflessioni e aneddoti legati alla vita della lepre, la preda per antonomasia, usata come metafora della fuga; in particolare da quella che, inseguita da un cacciatore, preferì lanciarsi nel vuoto piuttosto che cadere nelle mani dell’uomo.

Giovanni Soldati, nato nel 1953 e cresciuto a Pedrinate (ora frazione di Chiasso), vive e lavora come insegnante a Novazzano (Ticino – Svizzera). Diversi suoi racconti sono stati premiati a più riprese in occasione di Chiassoletteraria, Castelli di Carta, Premio Fogazzaro e Pontemagico. Alcuni sono apparsi su piccole antologie e su settimanali, mensili e riviste in Ticino e in Italia.

Di Soldati sono stati pubblicati:

Muro di vetro - edizioni Ulivo Balerna – 2009 (Raccolta di tredici racconti) Di “Muro di vetro” è stata prodotta anche una versione audiolibro per conto dell’UNITAS.

Bellissima come una perla - edizioni Tolbà Matera – 2011 (Racconto breve pubblicato in sei lingue sul tema della violenza alle donne)

Una linea sottile - Armando Dadò Editore Locarno – 2012 (Due storie di omicidi… quasi perfetti). Di “Una linea sottile” è stata prodotta anche una versione audiolibro per conto dell’UNITAS.

Rotte volutamente perdute - Edizioni Fuoridalcoro Mendrisio – 2013 (plaquette di poesie in edizione limitata e numerata con l’intervento della pittrice Barbara Hunziker che ha reso unico ogni esemplare)

L’ultima lettera - Armando Dadò Editore Locarno – 2014 (Raccolta di 20 racconti).

www.giovannisoldati.ch

La pavonessa e il giardiniere

Erika Zippilli-Ceppi / La pavonessa e il giardiniere
intervento grafico di Olga Zippilli Egorova
120 esemplari numerati.  – CHF 39

Erika Zippilli Ceppi è nata ad Arzo e risiede a Tremona (Ticino). Traduttrice e scrittrice, nel 2007 ha pubblicato per le Edizioni Ulivo i racconti Regine di confine (premio Schiller 2008) e nel 2009 la silloge poetica Giralune.  Per le Edizioni Fuoridalcoro nel 2011 ha firmato la raccolta di poesie Come chiamando.

Nata a Pskov (Russia) Olga Zippilli Egorova dopo il Liceo artistico si è laureata in Coreografia all’Università Umanistica di San Pietroburgo (1992-1997).Trasferitasi in Finlandia, ha insegnato per 13 anni coreografia a Helsinki. Sposata con Ivan e mamma di Sofia, dal 2013 vive a Bidogno (Capriasca).

Dal sito dell'editore: Edizioni fuoridalcoro

La voce ritrovata

Romanzo di Florinda Balli
I pedigreed – Edizioni Ulivo 2014
Pag. 192 – fr. 25.00

È possibile viaggiare nel tempo? La protagonista di questo racconto è una giovane donna in apparenza fortunata, con una predilezione per la letteratura fantastica e la musica barocca. Conduce una vita tranquilla e un po’ noiosa fino al giorno in cui si trova catapultata indietro di tre secoli e coinvolta in vicende ricche di fascino, ma anche incomprensibili e inquietanti. Chi è il misterioso cantante nella cui dimora arriva un giovane orfano molto particolare? Che fine ha fatto Jean Vanel, il professore di matematica che affermava di viaggiare nel tempo? È veramente passato in un’altra dimensione come crede la sorella, o si è suicidato come sostiene la polizia? Quali pericoli minacciano la protagonista mentre percorre le vie del tempo? Per trovare la risposta a queste domande la giovane dovrà abbandonare il mondo ovattato che è stato il suo per scoprire una faccia nascosta della realtà.

Mangiare bene in Ticino

Morace Mariano

 

CHF 28.- / € 27,00

17x24 cm, 192 pag.

Copertina: Semirigida

Art. FE334

978-88-8191-415-9

 

Consigli, curiosità, ricette e una guida (soggettiva e parziale) dei buoni ristoranti in Ticino. Nel 2010 ha raccolto con grande piacere la proposta del settimanale Extra: una pagina del giornale dedicata al Mangiar bene. Da allora sono passati più di cinque anni, per quasi trecento settimane ha proposto ogni settimana un articolo su un alimento o un piatto, una ricetta e la recensione di un ristorante. Quella che ci offre questo libro è una selezione di questi articoli molto personale e soggettiva, ha scelto di proporvi quegli alimenti che gli piacciono di più, come per esempio le melanzane o la zucca, la storia di certe preparazioni particolarmente suggestive, come il vero ragù alla napoletana (non poteva mancare!), o la sua personale crociata contro quei ristoratori che insistono a chiamare vitello tonnato delle fette di carne annegate nella maionese, mentre il vero vitello tonnato è senza maionese..

Alcune delle ricette proposte appartengono alla sua tradizione famigliare, altre le ha trovate su libri o giornali, spesso reinventandole per mancanza di certi ingredienti o per semplice voglia di fantasia. Per concludere delle segnalazioni: non certo una guida dei migliori ristoranti, ma una selezione parziale e soggettiva di locali dove potrete essere accolti con simpatia, mangiare bene e pagare un prezzo giusto. Perché se è vero si mangia per vivere e non si vive per mangiare, come direbbe Catalano è molto meglio mangiare bene che mangiare e basta.

Dal sito dell’editore: Fontana Edizioni 

I Cani

Flavio Stroppini / I Cani
intervento grafico di Gabriela Spector
120 esemplari numerati.  – CHF 39

Flavio Stroppini nasce a Gnosca (Svizzera) nel 1979. Scrittore in prosa e poesia. Autore e regista radiofonico e teatrale. www.flaviostroppini.com

Gabriela Spector è nata il 12.6.1968 a Tucuman, Argentina.  Nel 1991 si è diplomata in scultura all’Università “Facultad de Bellas Artes de Tecuman”, dove, nel ’92 ottiene una borsa di studio per perfezionare le tecniche di scultura in Italia.  A Milano lavora presso la Fonderia Artistica Battaglia per imparare la tecnica di fusione in bronzo. All’Accademia di Belle Arti di Carrara perfeziona la tecnica del marmo. Dal 1993 ha esposto in Argentina, Austria, Brasile, Italia, Stati Uniti, Svizzera presso pubblici, fiere d’arte e gallerie private. Nel 2002 propone all’OBV di Mendrisio “Voglia di pancia”, una mostra sulla maternità. Da diversi anni affronta il tema dell’identità e della memoria utilizzando, come sfondo formale e di contenuto, vecchie carte geografiche. Dal 1995 vive e lavora in Ticino, Svizzera. Per le edizioni fuoridalcoro ha realizzat0 le opera in accompagnamaneto al leporello di Liliana Bonafede “Isola” .  www.gabrielaspector.com

Dal sito dell'editore: Edizioni fuoridalcoro

La felicità mi aspetta (e questa volta non farò tardi)

Chiara Pelossi-Angelucci

 

Cosa fai se tuo marito sceglie un'altra vita e la tua presenza non è più contemplata? Butti tutto all'aria e parti; tenti di soffocarti con le tue mani; o (in qualche modo) vai avanti? Agata, che fino a quel momento ha sempre saputo affrontare tutto con un sorriso, reagisce evitando la vita sociale e rifugiandosi nei ricordi. Ma trova anche sollievo e soddisfazioni nel lavoro: cucinare manicaretti le è sempre piaciuto e fondare una ditta di catering con la sua migliore amica e il fratello di lei è stata una scelta naturale. Persa in questo limbo, la sua vita le scorre fra le dita. Per fortuna però, come talvolta succede, il cambiamento arriva inaspettato, grazie ad alcuni simpatici personaggi, tra i quali un nonno che si spaccia per grande filosofo – e che a ottant'anni suonati non ha ancora smesso di credere nell'amore – e un'impicciona zia Florinda che riesce sempre a dire la cosa sbagliata al momento giusto. E a quel punto toccherà ad Agata decidere se concedersi una seconda possibilità. Un romanzo leggero e frizzante, a ricordarci che la felicità è sempre in agguato… basta non farsi cogliere impreparati!

 

Dal sito dell’editore: Sperling & Kupfer