Premio Antonio Fogazzaro 2018, undicesima edizione
/Due bandi di concorso: poesia e racconto.
Tutte le informazioni sono qui: www.premioantoniofogazzaro.it


Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Due bandi di concorso: poesia e racconto.
Tutte le informazioni sono qui: www.premioantoniofogazzaro.it
Teatro dei Fauni e ASSI insieme per
Antenati con le radici è un progetto di green culture, ideato nel 2015 dalla compagnia Teatro dei Fauni di Locarno, che si propone di incrementare la sensibilità dei cittadini nei confronti del “verde di prossimità”, quello che silenziosamente ci circonda nel nostro quotidiano e che non notiamo più. L’obbiettivo è arrivare a potenziare una coscienza e senso di appartenenza eco green, a partire dal proprio territorio urbano e dai monumentali alberi centenari disseminati nelle città, con un approccio storico-scientifico, ma soprattutto per mezzo di un sentire emotivo mediato dall’evento artistico. In questo modo anche l’arte si riappropria della sua valenza civica, facendoci guardare con altri occhi la realtà che ci circonda. Due volte l’anno in primavera e autunno, Antenati con le radici propone appuntamenti che si esprimono con il teatro, la musica, la danza e la divulgazione scientifica nelle aree urbane del Ticino, in rete con le associazioni del territorio. Ogni appuntamento è corredato da una cartolina d’arte con una poesia e un’immagine della fotografa ticinese Dona De Carli. L’evento della prossima primavera, 24 e 25 marzo 2018, renderà omaggio agli alberi del Parco dei Poeti di Ascona e Parco Ciani di Lugano e sarà dedicato alla poesia: Fruscio di foglie e movimenti poetici. Per l’incontro della prossima primavera la compagnia Teatro dei Fauni in collaborazione con l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI), ha voluto farsi promotrice del “Concorso di poesia Antenati con le radici 2018”, che vedrà il suo svolgimento finale durante l’evento di marzo 2018.
Bando di concorso
L'Associazione Libera il Libro Serravalle è lieta di pubblicare il bando per la terza edizione TiLeggo, un piccolo festival letterario, ancora giovane, ma che ha già riscosso un ampio consenso nelle prime due edizioni.
TiLeggo 2018 si terrà sabato 21 aprile, presso l’Atelier Titta Ratti di Malvaglia (Valle di Blenio).
Il festival TiLeggo è alla ricerca di scrittori della Svizzera italiana, che abbiano all'attivo almeno una pubblicazione, sia con una casa editrice sia come libro autoprodotto.
Termine d’invio: 31 luglio 2017 (data del timbro postale)
La fondazione Studer/Ganz (www.studerganzstiftung.ch) ha iniziato nel 2005 a promuovere giovani autrici e autori della Svizzera. Alla fine di ottobre 2017 la Fondazione si rivolgerà per la seconda volta alla Svizzera italiana, premiando il miglior manoscritto in italiano di prosa inedita di un’autrice o di un autore esordiente.
Sono attesi romanzi, racconti e novelle inediti (non raccolte di testi, bensì unicamente novelle o storie brevi unite da un filo conduttore) scritti da autrici e autori d’età inferiore ai 42 anni (quale giorno di riferimento fa stato la scadenza del concorso: 31 luglio), cittadini svizzeri o residenti in Svizzera che ancora non abbiano ancorapubblicato un proprio libro (fatta eccezione per la poesia). Il manoscritto premiato sarà onorato con 5 mila franchi e pubblicato dall’editore Gabriele Capelli.
Il concorso si terrà anonimamente. Le/i partecipanti invieranno il proprio testo – scritto in italiano, completo, inedito e composto da almeno 100 pagine (una pagina A4 standard dovrà contare al massimo 1 500 battute, spazi compresi, carattere 12 punti, interlinea 1.5) – in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica info@studerganzstiftung.ch. Ogni autrice/autore può inviare un unico testo. Manoscritti già inviati a precedenti concorsi non possono essere inviati una seconda volta, neppure in una versione rielaborata.
I testi non dovranno contenere nessuna indicazione che possa far risalire all’autrice/autore, bensì dovranno essere contrassegnati da una parola-chiave. Nome, indirizzo, numero di telefono, recapito mail, età dell’autrice/autore e copia di un documento (carta d’identità o passaporto) dovranno essere inviati unitamente alla parola-chiave in una busta chiusa entro la fine di luglio a: AdS, «Premio Studer/Ganz 2017», Konradstrasse 61, 8031 Zurigo.
La scelta sarà effettuata da una giuria di esperti, composta da autrici e autori e da mediatrici e mediatori letterari. La decisione della giuria è inappellabile e non si terrà corrispondenza a tal proposito. I manoscritti non saranno restituiti.
La pubblicazione del testo premiato avverrà nel febbraio 2018.
Informazioni: Fondazione Studer/Ganz, c/o AdS, Konradstrasse 61, 8031 Zurigo, Elena Spoerl,
Tel: +41 79 692 77 53
Fax: +41 44 350 04 61
info@studerganzstiftung.ch
www.studerganzstiftung.ch
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale
ASSI / Francesca Rossini
presso Spazio 1929
via Ciseri 3
6903 Lugano - Svizzera