Ventesima edizione del concorso letterario di scrittura "Castelli di carta" (scadenza: 5 maggio 2025)
/Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale www.castellidicarta.ch
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale www.castellidicarta.ch
Scrivete poesie, racconti, saggi, romanzi? Traducete testi letterari? Vi piacerebbe confrontarvi con altri autori?
Una volta l’anno, gli Incontri di Bienne offrono ad autori (scrittori e traduttori) letterari la possibilità di riflettere e discutere di testi letterari nella loro lingua d’origine o in traduzione. La 18° edizione si svolgerà l’8 e il 9 febbraio 2025 presso l’Istituto svizzero di letteratura a Bienne.
Il testo, finito o in corso di elaborazione, diventa così il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla creazione e la traduzione letterarie. Il gruppo di preparazione degli Incontri di Bienne allestisce un programma variato su due giorni con diversi tipi di atelier. Può trattarsi di discussioni sui o di traduzioni dei testi inviati dai candidati e selezionati dal gruppo di preparazione, di laboratori di scrittura creativa o ancora di atelier tematici.
Ci sono più modi di partecipare agli Incontri di Bienne. Ecco il link con tutte le informazioni e i bandi a vostra disposizione.
Il Premio Chiara Giovani 2024 è rivolto a ragazzi/e nati tra il 1 gennaio 2004 e il 31 dicembre 2009. La partecipazione è libera.
I concorrenti sono invitati a produrre un racconto originale ed inedito (si può partecipare con un solo elaborato – non sono ammessi lavori collettivi – l’elaborato dev’essere in lingua italiana – un racconto non è un “temino”) sulla traccia: “Stupore”.
Ogni elaborato dovrà essere al massimo di 6000 battute dattiloscritte (seimila, spazi inclusi) e preceduto da un titolo. Il termine di consegna del materiale è venerdì 5 aprile 2024.
Maggiori informazioni sul sito del premio: Premio Chiara Giovani 2024 | Premio Chiara
Tutte le informazioni all’indirizzo prohelvetia-headoffice.cmail20.com/t/i-e-adtkidt-ilvilxyh-s/
Era notte e qualcuno stava viaggiando. Forse era partito a piedi, a cavallo, in macchina o in autobus. Forse si era immerso in un sottomarino o aveva lasciato la Terra su un’astronave. Ma dove stava andando l’eroe o l’eroina della storia, e soprattutto, perché? Che cosa era successo? Solo tu, l’autore, puoi rispondere a queste domande, in occasione della seconda edizione del concorso INK (Interkultura Novelo-Konkurso, Concorso interculturale di novelle)!
Scrivi un racconto breve sul tema “Viaggio notturno”, e invialo, tramite il modulo online, agli organizzatori di INK, entro il 30 settembre 2022. La lunghezza massima del racconto è di 12.000 caratteri, spazi inclusi (circa 2.000 parole). Non c’è una lunghezza minima per l’opera, quindi le micro-novelle sono benvenute! I testi non devono essere stati pubblicati in precedenza. Se l’argomento ti ispira molto, puoi presentare al concorso fino a tre racconti!
I testi devono essere scritti in esperanto, italiano, russo o ucraino o in qualsiasi altra lingua, purché siano accompagnati da una traduzione di qualità, in esperanto, italiano, russo o ucraino. Per esempio, un racconto, scritto originariamente in giapponese, con una traduzione in esperanto, è perfettamente accettabile.
La giuria è composta da rappresentanti di varie culture. Essi valuteranno i racconti ed annunceranno i vincitori, in occasione del 108° Congresso Universale (Universala Kongreso, UK) dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio, UEA), a Torino, nell’estate del 2023.
Quest’anno, la maggiore novità del concorso è l’introduzione di due categorie: una per gli scrittori principianti e una per gli scrittori affermati. Come si fa a sapere quale scegliere? Normalmente, considerati nella categoria dei principianti, a meno che tu non voglia che la tua opera sia giudicata insieme a quelle degli scrittori più professionali ed esperti. In caso di dubbio, saranno gli organizzatori del concorso a decidere.
Nella categoria principianti, gli autori dei quattro racconti vincitori riceveranno un premio di 500, 300, 200 e 100 euro, rispettivamente. Nella categoria affermati, gli autori dei quattro racconti vincitori riceveranno un premio di 1.000, 600, 400 e 200 euro, rispettivamente.
https://www.akademio-literatura.org/concorso-ink
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano