Pietro Masotti premiato alla IX edizione del Premio Biennale Internazionale di poesia e narrativa "Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron"

Congratulazioni al nostro associato Pietro Masotti, la cui opera (RACCONTI DI MILONGA E DEI SUOI PERSONAGGI: l'altra faccia del tango) si è classificata seconda alla IX edizione del Premio Biennale Internazionale di poesia e narrativa "Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron", patrocinato dalla casa editrice "Il Filo di Arianna".

Addio ad Angelo Maugeri (1942-2024), già presidente ASSI

L'ASSI ha appreso con cordoglio della scomparsa del poeta, critico e saggista Angelo Maugeri all'età di 82 anni. Nato nel 1942 a Motta Camastra, in provincia di Messina, si laureò in Lettere in Sicilia e si trasferì a Como per esercitare la professione di insegnante. Dopo i trasferimenti a Milano e a Campione d’Italia, dal 1997 al 2004 fu presidente dell'ASSI. Alla sua famiglia, le nostre più sentite condoglianze.

Vincenzo Todisco insignito del Premio di riconoscimento 2024 del Canton Grigioni

Il nostro associato (nonché membro di comitato) Vincenzo Todisco è stato insignito del Premio di riconoscimento 2024 del Canton Grigioni. Nel comunicato stampa pubblicato lo scorso 29 febbraio dalle autorità grigionesi, si sottolinea il valore delle sue “opere impressionanti, fondate sulle sue esperienze”. Da parte di tutti i colleghi di comitato, congratulazioni!

A Lugano (via Emilio Bossi 19) apre Reminova, libreria e casa editrice

Annunciamo con piacere l'apertura da parte del nostro associato Alexandru Cefan della libreria e casa editrice Reminova, con sede a Lugano in via Emilio Bossi 19. "Il mio desiderio" dichiara Cefan, "è di dare voce ai nuovi autori e di creare un spazio dedicato a coloro che desiderano fare delle presentazioni per i loro libri".

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.reminova.ch

Il nostro associato Davide Buzzi proposto al Premio Strega 2023

C'è anche il romanzo del nostro associato Davide Buzzi, L'estate di Achille (Morellini editore), tra i libri proposti al Premio Strega 2023. L'opera è stata presentata da Marcello Ciccaglioni, e qui riportiamo uno stralcio della motivazione: "Un romanzo in cui la musica si mescola alla menzogna e alla verità, sullo sfondo di un’epoca – gli anni Settanta – su cui molto si è detto ma su cui, forse, ancora tanto c’è da dire."

Porgiamo i nostri migliori auguri a Davide e proponiamo il link al sito ufficiale del premio, con la scheda dedicata al suo libro.

La nostra associata Nicoletta Bortolotti proposta al Premio Strega 2023

C'è anche il romanzo della nostra associata Nicoletta Bortolotti, Un giorno e una donna (HarperCollins Italia), tra i libri proposti al Premio Strega 2023. L'opera è stata presentata da Maria Rosa Cutrufelli, e qui riportiamo uno stralcio della motivazione: "C’è passione, c’è talento letterario, c’è sapienza creativa in questo libro che ha l’accuratezza e la precisione del romanzo storico e, al tempo stesso, tutto il potere seduttivo e la vitalità della biografia."

Porgiamo i nostri migliori auguri a Nicoletta e proponiamo il link al sito ufficiale del premio, con la scheda dedicata al suo libro.

"Il bambino lucertola", radiodramma in onda su Rete Due il 10, 17 e 24 aprile 2022

In queste settimane sta andando in onda su RSI Rete Due il radiodramma realizzato da Erik Altorfer tratto dal romanzo del nostro associato (e membro comitato) Vincenzo Todisco, “Il bambino lucertola” (Dadò 2020):

con Jasmin Mattei, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti.

presa del suono, sonorizzazione ed editing: Thomas Chiesa

musiche originali composte ed eseguite da Martin Schütz

adattamento radiofonico e regia Erik Altorfer

produzione Francesca Giorzi

10 aprile 17:30h Prima parte

17 aprile 17:30h Seconda parte

24 aprile 17:30h Terza parte

Le puntate sono riascoltabili a questo link. Qui sotto, invece, trovate Cult, il mensile culturale RSI con un testo di Erik Altorfer che parla di come ha concepito il radiodramma (disponibile anche in formato PDF).

Terzo posto per Carlo Simonelli al concorso letterario "Premio Slancio"

Complimenti al nostro associato Carlo Simonelli per il terzo posto nella sezione racconti del concorso letterario “Premio Slancio” indetto dal magazine “ScriverEsistere”, creato da Claudio Messa, Pippo Musso e Laura Tangorra (tutti malati di sclerosi laterale amiotrofica) insieme a Liseta Sorrentino.

Come si legge nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera, con Viaggio a Budrum, Simonelli ha offerto “una immersione nella storia del piccolo siriano Aylan ritrovato sulla spiaggia di Budrum.

È online il nuovo sito di Matteo Beltrami

È online il nuovo sito nel quale il nostro associato Matteo Beltrami promuove i suoi racconti brevi, audio racconti e romanzi. Per quanto riguarda i romanzi, con il sito è anche possibile acquistarli e riceverli per posta direttamente a casa o in mano in breve tempo. Per Il mio nome era 125 sono disponibili le ultime copie
della quarta riedizione, in questo caso con prezzo ridotto. Maggiori informazioni su Matteo Beltrami Narrativa – Romanzi e racconti brevi

Riconoscimento a Davide Buzzi al Premio di giornalismo della Svizzera italiana

Congratulazioni al nostro associato Davide Buzzi che alla decima edizione del Premio di giornalismo della Svizzera italiana (promosso dall’Atg, l’Associazione ticinese dei giornalisti, insieme a BancaStato) ha conquistato il premio speciale riservato ai freelance. Il riconoscimento è legato alla trasmissione ‘La valigia del Buzzi’ (Rete Uno) e all’articolo ‘Una volta in tüt i câ as mazava ul pörsc’ pubblicato sulla ‘Voce di Blenio’.

Davide Buzzi finalista al Premio Lorenzo Da Ponte

C’è anche un autore di Acquarossa (e membro di ASSI) tra i cinque finalisti della terza edizione del Premio letterario Lorenzo Da Ponte: Davide Buzzi con L’estate di Achille, un romanzo che narra di un musicista tradito dalla vita tanto da diventare un barbone.

Il testo di Buzzi – fotografo, giornalista, cantautore – è stato scelto dalla commissione, presieduta dalla scrittrice ANTONIA ARSLAN, tra le 48 opere letterario-musicali di autori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

Gli altri finalisti sono: Romeo Mario Pepe (Salerno) con Suite Helèna, Anita Piscazzi (Bari) con Per voce sola, Sara Elisa Stangalino-Schulze (Novara) con La consistenza dello spirito e Cinzia Zuccarini (Pescara) con La metà d’un soldo.

La commissione, composta dallo scrittore Gian Domenico Mazzocato, dalla musicologa Anna Laura Bellina, dal compositore e scrittore Gianluca Baldi, dal critico musicale Guido Barbieri, dai giornalisti Anna Sandri, Francesca Visentin e Paolo Navarro Dina, si riunirà domenica 3 ottobre 2021 per scegliere il vincitore tra queste cinque opere.

La cerimonia di premiazione avrà luogo a Treviso nel pomeriggio di domenica 3 ottobre 2021 alla presenza della commissione e delle autorità, e solo in quel momento si saprà chi è il vincitore.

Al primo premio, la pubblicazione cartacea dell’opera.

Unica realtà di questo tipo in Italia, il concorso “Lorenzo Da Ponte”, con scadenza biennale, è indetto dalla casa editrice Diastema di Treviso, specializzata in pubblicazioni di carattere musicale e la prima casa editrice in Italia ad avere una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale.

Attiva dal 1991, Diastema ha esordito con la rivista musicologica omonima, un periodico di cultura e informazione musicale nato per incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi, proposte, studi con l’intento di sviluppare un discorso culturale sulla musica in maniera interdisciplinare. Intorno ai 15 numeri della rivista, che ha ottenuto molteplici riconoscimenti nel mondo musicale e accademico, sono in seguito nate e cresciute diverse pubblicazioni di approfondimento.

Ciao, Ketty

ketty_fusco.png

Si è spenta venerdì 19 febbraio 2021 Ketty Fusco, voce e volto storico della Radiotelevisione della Svizzera italiana. Oltre ai molti incarichi legati al mondo del teatro, è stata autrice di diverse opere letterarie e nella prima metà degli anni Novanta ha guidato l'ASSI in qualità di presidente; negli scorsi anni è stata nominata membro onorario del nostro sodalizio. Da parte nostra, un saluto a una delle persone che meglio ha rappresentato la cultura della Svizzera italiana e un messaggio di condoglianze ai familiari. Ci piace ricordarla in questa videointervista curata nel 2014 da Matteo Bellinelli e presente sul portale lanostrastoria.ch.

Dario Galimberti si distingue al premio Giallo Ceresio con "Un'ombra sul lago"

Il nostro associato Dario Galimberti si è distinto due volte all'ultima edizione di Giallo Ceresio, svoltasi a novembre. Con il romanzo Un'ombra sul lago (edito da Libromania) si è infatti aggiudicato il "Premio speciale Laghi" e ha conquistato il secondo posto nella sezione romanzi editi. A lui, le congratulazioni da parte di ASSI.

premio galimberti.jpg