La sesta edizione del FestivalLibro di Muralto (20-23 marzo + coda il 29 marzo 2025)
/Anche quest’anno, l’ASSI e il FestivalLibro di Muralto tornano a collaborare dall’inizio alla fine della kermesse.
Giovedì 20 marzo, infatti, sarà il nostro associato Giorgio Genetelli a prender parte all’evento “Voci e memorie dalla Valle Maggia” con letture e un suo racconto inedito.
Sabato 29 marzo invece, in occasione della “Coda” del Festival, l’ASSI terrà la sua assemblea annuale a Muralto a partire dalle 11, mentre alle 14 sarà possibile assistere a un incontro con autrici e autori della Svizzera italiana pubblicati in Italia. L’evento vedrà la partecipazione di Nicoletta Bortolotti (socia ASSI) e sarà moderato da Mattia Bertoldi, presidente del sodalizio.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale del Festival, www.festivallibro.ch
L'autunno di Daniele Dell'Agnola tra Roma e Romania
/Sarà un autunno intenso per il nostro associato Daniele Dell’Agnola. L’autore biaschese è infatti stato invitato all’ambasciata svizzera di Roma e in un liceo della capitale con il romanzo Anche i bruchi volano, pubblicato da Gabriele Capelli. Giovedì 5 dicembre ci sarà una serata di presentazione in compagnia di un’altra nostra associata: Nicoletta Bortolotti, editor e autrice che pubblica presso le maggiori case editrici italiane.
Dell’Agnola, inoltre, è stato invitato al festival internazionale del libro di Cluj (in Transilvania) che ha voluto La luna nel baule, uscito in traduzione in Romania grazie a un bando Traduki (Berlino) e al lavoro della professoressa Violeta Popescu (docente alla Statale di Milano) in collaborazione con l’editore Scoala Ardealana. Il 25 settembre sarà due giorni a Cluj come ospite svizzero, in compagnia degli scrittori Lorenza Pieri, Marius Turda (UK) e Mihai Măniuțiu (Ro). A presentarli, Mihaela Vancea; il programma sarà presto reso pubblico. Negli scorsi giorni, La Regione ha dedicato un articolo all’evento.
La luna nel baule racconta la storia di due donne cresciute ai margini, che hanno avuto il coraggio di mettere parola al proprio vissuto. Già pubblicato in quattro lingue, è uscito in Svizzera in una edizione trilingue curata dalla Collana letteraria della PGI, cioè in tedesco (trad. Chasper Pult), romancio (trad. Anna Dazzi Gross) e italiano. Il progetto letterario mirava tra l’altro valorizzare la lingua italiana in Svizzera, favorendo lo scambio culturale e linguistico.
La storia è stata adattata per la radio in una produzione della Radiotelevisione della Svizzera italiana e in una lettura scenica dal Teatro degli Incamminati di Milano. In queste settimane si sta lavorando per la traduzione in francese.
Terza edizione del Festival con le ali (16-19 ottobre 2023)
/Tra gli eventi in programma, anche la proiezione del film I bambini di Gaza, mercoledì 16 ottobre alle 20 nella sede di Bibliomedia a Biasca. Il lungometraggio è tratto dall’omonimo romanzo di Nicoletta Bortolotti (Mondadori ragazzi) ed è possibile prenotare il proprio posto a questo link. Sarà presente l’autrice.
Il sito dell’evento è https://www.festivalconleali.ch/
Festeggiamo insieme gli 80 anni di ASSI! (Sabato 22 giugno dalle 16.30 a Lugano)
/L’evento è aperto a tutti. Per consultare il programma dettagliato e prenotarsi, basta connettersi al sito della Casa della letteratura per la Svizzera italiana
Due eventi con la partecipazione di ASSI al FestivalLibro di Muralto (28.2-3.3.2024)
/In questi giorni è stato pubblicato il programma della quinta edizione del FestivalLibro di Muralto, in programma dal 28 febbraio al 3 marzo.
In particolare, l’ASSI parteciperà a due eventi. Il primo, in apertura di manifestazione, è la serata dedicata a Piero Bianconi fra scrittura e immagini che si terrà al Palazzo dei Congressi di Minusio mercoledì 28 febbraio alle 20. Interverranno Renato Martinoni, professore emerito di Letteratura italiana all’Università di San Gallo, Mattia Bertoldi, presidente dell’ASSI e Lorenzo De Carli, responsabile del portale “lanostraStoria.ch”. Letture: Nicoletta Bortolotti e Giovanni Soldati (membri dell’ASSI).
Il secondo è un dibattito pubblico che animerà la coda di FestivalLibro. Il titolo è "Scrivere nella provincia", e coinvolgerà molte penne della Svizzera italiana, tra cui diversi membri ASSI.
Foto dell'evento "Il lavoro dell'editor", tenutosi alla Filanda di Mendrisio, sabato 20 gennaio
/Alcuni scatti relativi all’evento “Il lavoro dell’editor”, con la partecipazione di Chiara Beretta Mazzotta e Ambra Rondinelli (moderazione di Mattia Bertoldi, presidente dell’ASSI). Un incontro che si è tenuto sabato 20 gennaio 2024 alla Filanda di Mendrisio e che ha visto la partecipazione di un folto e attento pubblico. Grazie a tutte/i per esserci state/i!