Presentazione del volume Interpretazioni

lunedì 25 ottobre 2010

alle ore 18:30

Palazzo dei congressi di Lugano - sala B

per il mese della cultura 2010

in collaborazione con

l'Associazione letteraria Hafez e Petrarca

 

presentazione del volume di poesie

Interpretazioni

Edizioni Ulivo

5 poeti della Svizzera italiana tradotti in persiano

(Paola Colotti - Ketty Fusco - Floriana Grandi - Alberto Nessi - Fabio Pusterla)

5 poeti dell'Iran tradotti in italiano

(Shahla Aghapour - Nemat Azarm - Freidoun Gilani - Niki Mirzai - Abbas Samakar)

 

traduzione di

Nasser Pejman

a cura di Freidoun Gilani e Angelo Maugeri

 

introdurrà

Siro Ortelli

relatore

Claudio Origoni

musica con il violino di

Edward Pejman

saranno presenti i poeti della Svizzera italiana e

i poeti dell'Iran: Shahla Aghapour e Freidoun Gilani

I racconti di Farahd

lunedì 4 ottobre 2010

Palazzo dei congressi - sala B

a Lugano alle ore 18:30

per il mese della cultura 2010

l'ASSI

in collaborazione con

l'Associazione Hafez e Petrarca

 

presenta il volume

 

"i racconti di Farahd"

Edizioni Ulivo

di Franco Bernasconi

relatore Gilberto Isella

letture di Anahì Traversi

sarà presente l'autore

 

intervento musicale con il musicista iraniano

Ramin Azimian "Tar"

Voci del nostro passato dialettale

venerdì 24 settembre 2010

alle ore 18:00

presso la

Casa Andreina dell'Unitas in via Ricordone 3 a Lugano

incontro con

Giovanna Ceccarelli e Mario Vicari

del Centro di dialettologia e di etnografia della Svizzera italiana

"voci del nostro passato dialettale"

testimonianze orali di vita linguistica e umana

relatrice e lettrice Ketty Fusco

Grappoli di Sessa 2010

domenica 12 settembre 2010

alle ore 16:00

ai

Grappoli di Sessa

"pomeriggio letterario"

con

Floriana Grandi

Armida Ryser de Marta

Giovanni Soldati

Gaetano Tozzo

 

I quattro autori si racconteranno in maniera informale

stimolati dalle domande di

Anna Maria Pianezzi Marcacci

 

Al termine,

spazio aperto a suggerimenti,

critiche e proposte

dei soci e degli amici sull'immediato futuro dell'ASSI

TSI in 50 anni d'esistenza

La storia delle storie diffuse dalla TSI

Le migliori produzioni della TSI in 50 anni d'esistenza
 
Giovedì 29 gennaio 2009
Ore 18:00
al Canvetto Luganese, Lugano-Molino Nuovo
 
Una serata per ricordare e per riconoscere il nostro passato
 
Relatori saranno:
- Marco Blaser
- Sergio Genni
- Ketty Fusco
 
Moderatore dell'incontro sarà il presidente dell'ASSI Dario Robbiani, già direttore del Telegiornale e di Euronews.
 
Verrano proiettate delle sequenze degli spettacoli teatrali, dei dibattiti culturali e delle manifestazioni artistiche raccolte nel cofanetto, con DVD pubblicato in occasione dei 50 anni di TSI.
 
Aneddoti, storie e storielle sui primi spettacoli teatrali ed eventi artistici realizzati nell'ex rimessa dei tram di Paradiso, raccontati dai pionieri della televisione. Il contributo della TSI alla crescita culturale del paese.
 
"Una serata d'informazione ed analisi sull'apporto della TSI alla cultura e alle arti della Svizzera italiana con particolare attenzione alla produzione teatrale e agli eventi artistici".
 
L'ASSI
Associazione degli Scrittori
della Svizzera Italiana
 
(che vanta inoltre operatori televisivi)
 
ha il piacere di invitare la S.V. alla serata
sui 50 anni della TSI

Danica Gianola e Claudio Origoni

Incontro autori: Danica Gianola e Claudio Origoni

Venerdì 24 Ottobre 2008 ore 18.30
Danica Gianola
9/11 Ucronia
Edizioni Il filo - Roma

Ticinese, laureata in diritto, scrive in italiano e inglese, studia arabo e islamistica, autrice di una "spy story", con per protagonista un donna affascinante e intraprendente, agente segreto dei servizi americani di spionaggio e sullo sfondo l'attentato alle Torri Gemelle di New York.
A settimane, sempre in Italia, uscirà un suo saggio sul terrorismo e l'antiterrorismo internazionale.

Claudio Origoni
Nini - Storia di un'infanzia
Edizioni Ulivo - Balerna

Sono i ricordi dell'infanzia nel Mendrisiotto e nella Bergamasca. Un libro della memoria, un lessico familiare, storie semplici e avvincenti di personaggi nostrani.
"Geografia affettiva di una provincia in via di estinzione" scrive Alberto Nessi nella prefazione.
Una lettura amena, come si diceva una volta.
I due autori saranno intervistati da Dario Robbiani e Ketty Fusco.