Chiasso/Letteraria
/XII edizione 4 - 5 - 6 - 7 Maggio 2017 Nel Bosco
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
XII edizione 4 - 5 - 6 - 7 Maggio 2017 Nel Bosco
Amazon Publishing mette al centro gli autori
a Tempo di Libri 2017
Attraverso 4 panel Amazon Publishing presenterà casi di successo e nuove forme di scrittura, ospitando alcuni dei suoi principali autori, tra cui:
Monica Lombardi, Paolo Roversi, Marta Savarino, Riccardo Bruni e Maria Luisa Minarelli
Milano, 22 marzo 2017 - La prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera dell’editoria italiana che si svolgerà a Milano dal 19 al 23 aprile 2017, vedrà la partecipazione di Amazon Publishing con alcuni dei suoi principali autori in diversi incontri focalizzati sulle nuove forme di scrittura, le tecniche e i segreti dei Serial Books di successo, sul futuro delle voci femminili e la rinascita di testi del passato.
Read More
UNA SERATA SPECIALE PER RICORDARE SANDRO BERETTA
Anteprima del nuovo radiodramma RSI
Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 20.30 Rete Due presenterà in anteprima il nuovo radiodramma Sandro Beretta - una vita passata troppo in fretta, scritto e diretto da Fabio Calvi. Questa produzione verrà diffusa in 6 puntate su Rete Due a partire dal 13 marzo nella rubrica Colpo di Scena alle ore 13.30.
L’appuntamento è al Cinema Teatro Blenio di Acquarossa e l’ingresso è gratuito.
L’intera serata è un omaggio alla figura di Sandro Beretta (1926-1960): sarto e operaio in una fabbrica di Zurigo, autodidatta, giornalista, scrittore e politico militante, insieme al fratello Remo e a figure quali Giovanni Genucchi e Ubaldo Monico, egli ha contribuito a scuotere la Valle di Blenio dal torpore in cui versava subito dopo la Seconda guerra mondiale.
Introdotta dal regista Fabio Calvi e da Francesca Giorzi, responsabile del settore Prosa di Rete Due e presidente dell’Associazione degli Scrittori della Svizzera Italiana, la serata permetterà di riascoltare la versione originale del radiodramma Due morti sulla Pezza Comune (realizzato e diffuso dalla RSI nel 1958) e la trasposizione radiofonica di un bell’articolo dedicato al Mago del Sosto.
Verrà inoltre ripresentato il documentario televisivo - realizzato da Fabio Calvi per la rubrica Storie È nato fra di noi, Sandro Beretta (2008) che raccoglie le testimonianze dei fratelli Don Angelo e Fernando, della sorella Noemi e delle molte persone che lo frequentarono da vicino.
Anche a 57 anni dalla sua scomparsa molte persone non hanno dimenticato gli insegnamenti e la passione per la vita e per la giustizia sociale che hanno caratterizzato la breve esistenza di Sandro Beretta.
I posti in sala sono limitati. È possibile prenotare scrivendo a angelo.rivezzi@rsi.ch o telefonando allo 091/803 91 58
http://www.rsi.ch/cultura/lettere-e-filosofia/Sandro-Beretta-non-lontano-da-noi-8658937.html
Appuntamento legato al Premio Città di Como, di cui siamo partner. Mercoledì 22 marzo, all'hotel Palace di Como, alle ore 18.30 l'incontro con Aldo Cazzullo che parlerà, inframmezzando con lettura di brani scelti, di “Le donne erediteranno la terra“, Editore Mondadori
Tutte le informazioni sul sito http://premiocittadicomo.it/incontro-aldo-cazzullo/
Siamo lieti di segnalarvi una interessante masterclass realizzata da L’immagine e la parola 2017.
Come si legge nel loro comunicato, L’immagine e la parola (10-12 marzo 2017) si propone come momento di elaborazione teorica e pratica sui rapporti che intercorrono tra l’immagine in movimento e la parola scritta. Due giornate (sabato 11 e domenica 12 marzo) sono dedicate a un approfondimento del tema da parte degli ospiti principali, chiamati a tenere masterclass sulla scrittura e il suo rapporto con il cinema.
Le masterclass, che sono gratuite previa iscrizione e hanno luogo alla SUPSI di Locarno e al Monte Verità di Ascona, coinvolgeranno una trentina di iscritti tra studenti e giovani professionisti. Il confronto con autori di rilievo internazionale offre l’occasione ai partecipanti di approfondire le proprie conoscenze e affinare le proprie abilità professionali negli ambiti dello sviluppo e nell’elaborazione della narrazione cinematografica
Altre informazioni possono essere raccolte al sito http://www.pardolive.ch/pardo/festival-del-film-locarno/section-and-awards/sections/immagine-e-parola.html
La letteratura come ponte fra le culture, intervista a Francesca Giorzi http://premiocittadicomo.it/francesca-giorzi-letteratura-ponte-fra-culture/
Le novità della quarta edizione.
Il sito ufficiale qui
Alla fine di quest’anno verrà a scadere la convenzione tra la fondazione dell’Orchestra della Svizzera italiana e la SSR SRG, che l’ente radiotelevisivo nazionale non intende rinnovare dichiarando di non voler più far parte del rispettivo consiglio di fondazione, con il proposito di usufruire dei suoi servizi come semplice cliente. Al di là di tale opzione, la quale rivela una preoccupante svolta storica nel venir meno di un fattore importante di radicamento della SSR nella nostra regione, allarma la drastica riduzione del contributo finanziario della SSR all’OSI che, nei termini dichiarati, minaccia alla base la sopravvivenza del nostro complesso sinfonico.
Dopo più di un anno dall’annuncio della disdetta purtroppo non si intravvede ancora una concreta via d’uscita da tale situazione. Come organismi operanti nella promozione dell’arte e della cultura nella Svizzera italiana non possiamo rimanere indifferenti di fronte al pericolo della scomparsa di un attore fondamentale per la diffusione della cultura nella nostra regione qual è l’OSI. Tanto più in quanto essa è attiva da più di 80 anni come strumento che ha reso e rende possibile il contatto diretto del nostro pubblico con il patrimonio musicale in generale e con quello specifico del nostro Paese, punto di riferimento per lo sviluppo della professionalità artistica in questo campo che ha permesso di elevarci al livello raggiunto nelle altre regioni svizzere e di mantenere il confronto e il dialogo con le realtà internazionali parallele.
Per una minoranza culturale come la nostra è di estrema importanza poter vantare un fronte articolato di offerta produttiva che l’OSI rappresenta sul lato musicale. Un suo venir meno lascerebbe un vuoto evidente compromettendo quell’equilibrio faticosamente raggiunto in anni di lavoro, che hanno portato la musica da noi ad affermarsi ai più alti livelli, e produrrebbe una dispersione di competenze che sarebbe una perdita fatale difficilmente recuperabile attraverso vie alternative.
Facciamo perciò appello alle autorità politiche, cantonali e comunali, e alle organizzazioni private, affinché con il loro sostegno e il loro contributo sia garantita nel presente e nel futuro l’esistenza dell’Orchestra della Svizzera italiana.
ASSI - Associazione Scrittori della Svizzera italiana - Francesca Giorzi, presidente
PEN Club della Svizzera italiana e retoromancia - Franca Tiberto, presidente
Società ticinese di belle arti - Tiziano Dabbeni, presidente
Visarte - Ticino - Fabiola Quezada, presidente
TASI - Teatri associati della Svizzera italiana - Margit Huber, presidente
Decima edizione.
I bandi dei concorsi "Racconto inedito" e "Poesia edita" sono ufficialmente aperti. La partecipazione al Premio è completamente gratuita!
Tutte le informazioni sul sito www.premioantoniofogazzaro.it
di Christian Giovanettina
Borgo Settecase è un paesino montano del Canton Ticino, pochissimi abitanti, tutti conoscono tutti. La maggior parte della gente vive nel timore di Dio, sforzandosi di condurre un'esistenza apparentemente perfetta, ma spesso nascondendo peccati noti comunque a tutti. San Nicola è la città più vicina e per i ragazzi di Borgo Settecase e dell'intera valle è il luogo del divertimento, mentre per gli adulti è la porta dell'Inferno. Omar e i suoi coetanei vivono in questa realtà, innamorati della natura che li circonda e della pace delle vallate, ma desiderosi, appena possibile, di evadere in città per sfuggire al bigottismo e alla monotonia paesana. Da adolescenti sprovveduti diventano giovani uomini e per gli uomini, si sa, è più complicato affrontare le maldicenze e le accuse di un intero paese. D'altra parte Omar desidera solo vivere liberamente, senza catene, ma il paese gli permetterà questo?
Il romanzo è reperibile, sia in forma cartacea che come ebook, in libreria oppure sui maggiori store online.
Per il ciclo: PASSI NELLA SCRITTURA
Christian Campiche e Francesca Giorzi
L' ASSI (Associazione Scrittori Svizzera Italiana) vi invita domenica 11 dicembre, alle ore 16.00, a Grono, presso l'Aula Magna delle Scuole Comunali in via Cantonale.
Incontro con Christian Campiche
Presidente del Comitato Centrale del Sindacato impressum, scrittore e giornalista
Modera: Francesca Giorzi, presidente ASSI
Verranno affrontati diversi temi: la “cultura del gratuito” e i suoi effetti sulla qualitàe la remunerazione del lavoro; il carattere individualista dell’atto di scrivere e le frontiere tra “arte” e “techne” nelle professioni della scrittura quali: giornalismo, narrativa, traduzioni, cinema, teatro, poesia, videoscrittura, e musica (Campiche èanche musicista).
All’incontro faràseguito la 145esima ASSEMBLEA ANNUALE ASSI, prevista per le ore 17.30
Un sito creato per ragazzi e ragazze che amano scrivere
Rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 25 anni che amano scrivere, Liberalatuastoria è un progetto interattivo con una piattaforma sulla quale pubblicare i propri testi e leggere quelli scritti dagli altri.
Ha pure un profilo su facebook, con consigli e informazioni per coloro che amano scrivere e desiderano migliorare le loro capacità espressive.
Liberalatuastoria non è unicamente uno spazio virtuale: è prevista anche la creazione di club o caffè di scrittura, dove le giovani promesse della regione si possono incontrare.
Liberalatuastoria.net è un progetto di infoclic.ch
Linguissimo, concorso svizzero delle lingue dedicato ai giovani tra i 16 e i 21 anni. La prima fase del progetto consiste in un concorso di scrittura su scala nazionale, che per il 2017 avrà il tema "La mia città a testa in giù”.
I ragazzi sono liberi di scegliere la forma scritta più adatta a esprimere una prospettiva originale sul loro luogo di vita e le loro utopie urbanistiche.
Termine d'iscrizione: 31 gennaio 2017
Maggiori informazioni su http://www.linguissimo.ch
Con Riccardo Bruni e Chiara Pelossi a Bellinzona, alla sala B.Ferrini, il 27 novembre. Come trovare un pubblico? Quali vie seguire? Si può fare a meno di un editore? Le promesse e le difficoltà dell'autopubblicazione. Moderazione di Mattia Bertoldi.
L'appuntamento è per domenica 27 novembre alle 16:30 al Cinema Teatro di Chiasso. Intervengono: Elisabetta Motta, Claudio Farinone, Francesco d'Auria. Conduce Maria Grazia Rabiolo, giornalista RSI.
È riservato ai giovani (età compresa fra i 15 e i 22 anni). In allegato il comunicato stampa del DECS. Vedi anche il sito a questo indirizzo.
Magda Mandelli, Matteo Codignola, Pierluigi Vercesi
È il terzo appuntamento (domenica 6 novembre, ore 17.00, LAC, sala Chiostro degli angeli, LUGANO) per il ciclo: PASSI NELLA SCRITTURA. Cinque appuntamenti per parlare con l’Associazione scrittori della Svizzera italiana di fotografia, cinema, editoria, auto-imprenditorialità e diritti.
Intervengono: Matteo Codignola (editor di Adelphi), Magda Mandelli (editor di Edizioni Casagrande), Pierluigi Vercesi (direttore di Sette, settimanale del Corriere della Sera)
Modera: Paolo Rossi Castelli, giornalista, e membro del comitato ASSI.
ENTRATA LIBERA A TUTTI GLI INCONTRI
E’ gradita la conferma della presenza all’indirizzo : info@assi-ti.ch
www.associazionescrittori.ch
potete seguirci anche su facebook www.facebook.com/ScrittoriDellaSvizzeraItaliana/
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano