Annunciati i vincitori del concorso di Altroquando, patrocinato da ASSI

altroquando_logo.jpg

L’associazione Altroquando ha comunicato i nomi dei vincitori del primo concorso di scrittura per racconti appartenenti al genere fantastico. L'iniziativa, organizzata con il patrocinio dell’ASSI, ha visto tra i finalisti anche un nostro associato: Luca Brunoni. Ecco la classifica completa:

Primo classificato

"La quarta Roma" di Luca Nisi (Roma)

Secondo classificato

"Fenice" di Martha Castellani (Rovio)

Terzo classificato

"Armi pari" di Luca Brunoni (Neuchâtel)

Menzione speciale della giuria

"Nuovo inizio" di Chiara Cattozzi (Roma)

Giuria:

Marco Manetti

Barbara Bottazzi

Yuksel Degabriel

Paolo Vandoni

A tutti i partecipanti, il ringraziamento e i complimenti da parte del nostro sodalizio.

Maggiori informazioni su www.altroquando.ch

Dario Galimberti si distingue al premio Giallo Ceresio con "Un'ombra sul lago"

Il nostro associato Dario Galimberti si è distinto due volte all'ultima edizione di Giallo Ceresio, svoltasi a novembre. Con il romanzo Un'ombra sul lago (edito da Libromania) si è infatti aggiudicato il "Premio speciale Laghi" e ha conquistato il secondo posto nella sezione romanzi editi. A lui, le congratulazioni da parte di ASSI.

premio galimberti.jpg

Il bambino lucertola

bambino lucertola_todisco.jpg

di Vincenzo Todisco
Editore: Armando Dadò Editore (per la versione in lingua italiana)
Pagine: 184

Ripa sarebbe un posto sicuro, ma il bambino lucertola vive nel Paese d’accoglienza, dove è costretto a rimanere nascosto. A Ripa invece, da Nonna Assunta, dove c’è una casa che attende di essere finita, il bambino lucertola corre dietro al pallone, va a caccia di vespe e passa da un abbraccio all’altro. In questo romanzo sconvolgente, Vincenzo Todisco racconta attraverso lo sguardo di un bambino le vicissitudini di una vita clandestina in un caseggiato pieno di vita, segnata dall’estro infantile e da un’amicizia segreta.
Nominato per il Premio svizzero del libro 2018.

Vincenzo Todisco ha esordito come scrittore nel 1999 con la raccolta di racconti Il culto di Gutenberg presso le edizioni Dadò. In seguito sono usciti per Casagrande i romanzi Quasi un western (2003), Il suonatore di bandoneón (2006), Rocco e Marittimo (2011) e, ancora per Dadò, i racconti Il vento freddo dell’Altipiano (2015). Tutti i suoi libri sono stati tradotti in tedesco e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 2018 Todisco ha pubblicato per l’editore Rotpunktverlag Das Eidechsenkind, il suo primo romanzo in lingua tedesca, finalista al Premio svizzero del libro 2018. Questa è la versione italiana del romanzo ad opera dello stesso Todisco.

"Sei oggetti in cerca di autore" con Flavio Stroppini e Mario Casella

La Casa della letteratura per la Svizzera italiana, Gabriele Capelli Editore e l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana hanno presentato l’evento online “Sei oggetti in cerca di autore” il 25 novembre 2020, sostituendo così la serata "Le geografie degli alfabeti: il viaggio nella narrazione di viaggio" in programma a Lugano.

Protagonisti Flavio Stroppini (creatore di narrazioni per radio, teatro, Tv ed editoria) e Mario Casella (giornalista-documentarista, alpinista e scrittore), che hanno parlato di scrittura, di viaggio e dei loro ultimi due romanzi: Sotto il cielo del mondo (Gabriele Capelli editore) e Oltre Dracula (Ediciclo editore). Moderatore: Mattia Bertoldi

"Era meglio il libro" con Davide Staffiero e Giovanni Valerio

La Libreria del Tempo e l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana hanno presentato l’evento “Era meglio il libro” il 22 ottobre 2020 a Savosa. Protagonisti lo scrittore Davide Staffiero e il giornalista Giovanni Valerio, che ci hanno raccontato l'affascinante rapporto tra letteratura, cinema e televisione. Moderatore: Mattia Bertoldi

"Dalla penna al microfono" con Sebalter, Andrea Bignasca e Leo Pusterla

La Libreria del Tempo e l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, in collaborazione con il Municipio di Vezia, hanno presentato l’evento “Dalla penna al microfono” il 10 settembre 2020 a Vezia. Protagonisti i cantautori Sebalter, Andrea Bignasca e Leo Pusterla che ci hanno raccontato come nascono le loro canzoni. L’incontro è stato moderato da Mattia Bertoldi.

Andrea Fazioli e Lorenza Noseda ospiti di Uno Oggi (Rete Uno)

uno oggi.jpg

I membri ASSI Andrea Fazioli (scrittore e docente) e Lorenza Noseda (autrice di Gente di frontiera, raccolta di racconti vincitrice del Premio Chiara Inediti 2019) sono stati ospiti della trasmissione Uno Oggi (Rete Uno) lunedì 12 ottobre 2020. Qui è possibile ascoltare la prima parte, e qui la seconda.

Mentre nella Svizzera italiana aumenta il numero dei libri pubblicati e quello degli aspiranti scrittori, ci sono sempre più storie ambientate sul nostro territorio, dove si ritrovano riferimenti puntuali alla realtà regionale, un aspetto che sembra piacere ai lettori italofoni, ma soprattutto a quelli che leggono i libri tradotti. Ma cosa significa fare lo scrittore o la scrittrice nella Svizzera italiana e avere un bacino relativamente ridotto di lettori? Quali le difficoltà per farsi pubblicare? E cosa significa usare la Svizzera italiana come sfondo per un romanzo? Un limite o un’opportunità? Storie, personaggi e ambientazioni locali sono quello che ricercano gli editori locali?

Al telefono anche gli editori Gabriele Capelli (già presidente della Società editori della Svizzera italiana) e Alda Bernasconi (Edizioni Ulivo).

Il diavolo a rovescio

Il diavolo-a-rovescio_Sabrina Caregnato_cover.jpg

di Sabrina Caregnato
Editore: Libromania
Categoria: Romanzi storici
Formato: Brossura
Pagine: 352
Data di uscita: 11.08.2020

Abruzzo, 1572. Una nobile e antica casata, due fratelli, due destini: immutabili, prestabiliti da ferree leggi dinastiche. Un duplice crimine sconvolge il solco tracciato dalla volontà umana. Il giovane cadetto deve partire per Venezia dove per caso, o forse per fatalità, riscopre il piacere non soltanto dei sensi, ma anche e soprattutto della libertà e dell’autodeterminazione. E per un nobiluomo le opportunità non mancano. L’avventura si trasforma così in una sorta di viaggio iniziatico, attraverso i fasti e i lati oscuri della città più edonistica e pragmatica dell’Italia tardorinascimentale. In Abruzzo però gli eventi famigliari incalzano. Proprio quando l’incontro con una donna misteriosa e sensuale sta per trascinarlo in un irresistibile vortice, un imprevisto rimescola le carte in gioco…

Un grande romanzo storico che narra l’incapacità di resistere allo stimolo più intenso e viscerale dell’umanità: il desiderio. Una storia potente e romantica, ambientata in un’epoca affascinante e ricca di contraddizioni, dove tutto ruota intorno al potere e alle passioni.

Gente di frontiera

gente di frontiera.jpg

di Lorenza Noseda
edito da Pietro Macchione Editore
Prezzo: 15 euro
Libro vincitore del PREMIO CHIARA PER UNA RACCOLTA DI RACCONTI INEDITI - Decima Edizione

La delusione per uno scatto di carriera non avvenuto, la frustrazione per una carriera morta sul nascere, la rabbia per un tradimento subito si mescolano a nostalgie per un’età dell’oro più immaginata che reale e a maneggi che si voleva far passare per affari di alta finanza. Vite che sembravano scivolare su binari veloci si scompaginano di fronte a una lettera anonima, a una diagnosi infausta, all’invito a parlare nell’università da cui si è stati cacciati, a messaggi terribili sul telefonino, alla paura che la montagna sopra la propria casa crolli di nuovo. Violenza e follia si nascondono nei muri spessi di una quieta casa di campagna o sul lungomare di una piccola città. Bisogna scappare o affrontare la situazione per ripartire. Ognuno dei personaggi lo fa a modo suo. Con rabbia, con nuova consapevolezza di sé o con il garbo malinconico di chi, piccolissimo, aveva già visto tutto.

Covid Reporter

copertina_bertagni.jpg

di Andrea Bertagni
edito da Ulivo Editore, Balerna
Pagine: 72
Prezzo: 20 franchi

“Non sono stato l’unico e non sarò nemmeno l’ultimo giornalista mandato dal suo giornale sul terreno. A me è capitato per due mesi, da metà marzo a metà maggio, in Ticino durante la fase 1.

In questo libro racconto quello che ho vissuto, entrando nei pochi negozi rimasti aperti, nelle farmacie, nelle chiese, nei reparti di cure intense, nelle industrie, nelle mense sociali. Racconto quello che ho pensato e sentito. Per non dimenticare tutte le persone incontrate, le storie vissute, le angosce, le emozioni e le paure provate al fronte. Contro un nemico subdolo, invisibile e mortale. Che ha cambiato per sempre le nostre vite.”

Dietro le parole del contagio

cover-silini-covid.jpg

di Carlo Silini
edito da Gabriele Capelli Editore
E-book gratuito, maggiori informazioni sul sito dell’editore

La rubrica «Dietro le parole del contagio» di Carlo Silini, si presenta qui sotto forma di dizionario minimo della pandemia: una lettera al giorno, una riflessione al giorno sul coronavirus e quello che le gira attorno.

Rubrica originalmente pubblicata sul quotidiano Il Corriere del Ticino, che l’editore ringrazia per la disponibilità nel concedere l’utilizzo di questi testi.

Franco Toro

franco toro.jpg

di Dario Neron
edito da Castelvecchi Editore
Pagine: 216

Franco Toro è l'uomo più bello del mondo. Convinto fino in fondo di stare al di sopra della morale, guidato da una frenesia costante legata alla caccia ai soldi facili, vende il suo corpo notte dopo notte a donne e ragazze, devote al diverti mento sfrenato, nella metropoli del perdimento. Franco Toro è giovane, è ricco, è intelligente. Ma sulla strada sempre soleggiata del suo successo inarrestabile inizia a calare un'ombra oscura. Quella del suo ego smisurato. E di un passato spaventoso.

Personal branding per artisti (Museo Mecrì a Minusio)

mecri_2.jpg

Si prosegue al Museo Mecrì di Minusio con il terzo incontro della mini serie nuovamente condotto e approfondito da Patrizia Pfenninger e Pasquale Diaferia, copywriter e giornalista autore di famose pubblicità (Breil, Barilla, Clear, Moschino, Olivetti, Peroni, Panorama, Vespa, Bic, Agip, tra le tante) oltre che Innovatore della Comunicazione.

Nel mondo dell'arte contemporanea uno degli elementi emersi con forza in questi ultimi anni è appunto la capacità di un artista nel promuovere il suo lavoro e la sua stessa persona. Cosa può portare il saper eccellere in tale ambito e che valore attribuirgli? Pfenninger e Diaferia condurranno questa serata all'insegna del Personal branding per carpirne i metodi, gli utilizzi e i relativi vantaggi o svantaggi che potrebbero generarsi.  

L'evento si terrà all'aperto in caso di bel tempo, altrimenti verrà svolto all'interno del Padiglione in caso di pioggia. Seguirà un rinfresco in compagnia dei relatori.

2000 Watt

Cover_Gianinazzi_2000 Watt.jpg

di Alberto Gianinazzi
edito da Aletti Editore - Collana "I Diamanti - Narrativa
Pagine: 160
ISBN: 978-88-591-6682-5
Progetto grafico: Valentina Meola - Altre Sembianze
Immagine in copertina: L’onda, dipinto ad olio di Petra Feliser
Maggiori informazioni sul sito della casa editrice

In questo racconto satirico, schietto e divertente, un amministratore di certificati verdi CO2, dopo aver duramente scalato la strada del successo professionale rinunciando alla sua vita privata, si trova ad assistere impotente al suo improvviso declino professionale, proprio quando credeva di avercela fatta a raggiungere i ranghi gerarchici più alti. Dapprima si rifiuta di accettare la cruda realtà, si sente vittima del sistema, poi sprofonda in una depressione amara e nichilistica, che lo porta a rinnegare tutti i valori in cui ha sempre creduto, per poi riemergerne più consapevole e maturo, pronto ad accogliere e accettare la sua dimensione umana più autentica. Nuovi valori come l'amicizia e l'amore danno un significato più profondo alla sua vita. Nel momento in cui si sente di nuovo in pace con se stesso ed il mondo, gli spettri del passato tornano a lusingarlo, cercando di riportalo nel loro mondo sterile e asettico. Sarà la nuova conquistata profondità della sin piena accettazione delle proprie contraddizioni e incertezze, a offrirgli la chiave per uscire vittorioso dal proprio labirinto reale e mentale.

Sinossi del romanzo a cura di Fulvia Staub-Mastellone

La presentazione sul portale Parole in Fuga