Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta

Copertina_01.jpg

di Manuela Mazzi
edito da Laurana Editore (collana fremen)
Pagine: 272
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Negli anni Ottanta, mentre in Italia spadroneggiavano i paninari, un poco più a Nord, nella Svizzera italiana, nasceva il movimento dei picchiatori. Non un movimento organizzato, per carità, ma uno spontaneo fiorire, qua e là, in questo o quel paese, di piccole e grandi bande, alcune sedentarie, altre motorizzate, dedite alla nobile arte del menar le mani. Giovanotti, ma neanche giovanotti, spesso poco più o poco meno che ragazzi, pressoché tutti maschi – con la lodevole eccezione di Cristina Brusino detta Loulou c’est moi –, impegnati a difendere il proprio territorio, l’onore delle ragazze, il diritto di stare in santa pace ai tavolini del bar preferito.

Con una scrittura distaccata – ma che nasconde un po’ d’affetto e un po’ d’ironia – Manuela Mazzi, in questo Breve trattato, ci guida a conoscere una “generazione perduta”: che prima di essere ricondotta – dall’età, dalla naturale evoluzione degli ormoni, dalle pressioni sociali – a una vita mediocre e innocua come quella di chiunque, ha tentato di affermare, sia pur rozzamente, la propria presenza del mondo. Tra tutti, come un piccolo eroe omerico, spicca Matt Stehnermeier, detto Nitro, pugile per scelta e picchiatore per vocazione: che oggi, pur diventato padre di famiglia, non rinnega e non si rinnega: «C’è chi nasce lupo e chi nasce pecora. Io non sono nato pecora. Non mi piegherò mai a ciò che non ritengo giusto, in nessun ambito».

Ciao, Ketty

ketty_fusco.png

Si è spenta venerdì 19 febbraio 2021 Ketty Fusco, voce e volto storico della Radiotelevisione della Svizzera italiana. Oltre ai molti incarichi legati al mondo del teatro, è stata autrice di diverse opere letterarie e nella prima metà degli anni Novanta ha guidato l'ASSI in qualità di presidente; negli scorsi anni è stata nominata membro onorario del nostro sodalizio. Da parte nostra, un saluto a una delle persone che meglio ha rappresentato la cultura della Svizzera italiana e un messaggio di condoglianze ai familiari. Ci piace ricordarla in questa videointervista curata nel 2014 da Matteo Bellinelli e presente sul portale lanostrastoria.ch.

Andrea vola più alto

Andrea vola piu in alto.jpg

di Donatello Vegliante
edito da Futura DeM
Maggiori informazioni sul sito dell’autore

La rinascita è un viaggio sconvolgente che ti riporta nelle più cupe tenebre strappando Andrea dalla dama nera facendolo vivere a mille con le esperienze più disparate ed impensabili. Uscire dal tunnel richiede tempo ed amore incondizionato per sé stessi e significa curare profondamente la propria anima in maniera totale dedicandole tantissimo tempo.

Qual è il senso della vita? Conoscerà le emozioni di un amore totale in Damaris, le tentazioni del Diavolo, le sfide continue per dimostrare di essere invincibile.

Coinvolgente. Appassionante. Sii grato e felice. Basato su una storia vera

Spruìgno

spruigno.jpg

di Teresa La Scala
Pagine: 346
Maggiori informazioni sulla pagina Amazon del libro.

Carlo ha otto anni e una gran voglia di esplorare il mondo di fuori. Sua madre vorrebbe tenerselo attaccato addosso come uno dei bottoni che, ogni giorno, cuce dentro la sartoria di famiglia. Tra fughe e rimbrotti, bugie e compromessi, i due impareranno a viversi, sotto lo sguardo benevolo di parenti e amici, e quello curioso di spiriti che non stanno solo a guardare.

Non sei solo

non sei solo.png

di Silvia Bello Molteni
edito da Salvioni
Pagine: 272
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Mahdi è in viaggio da prima ancora di nascere: un viaggio che inizia quando, in una polverosa cittadina dell’Afghanistan, i suoi genitori si innamorano e fuggono insieme contro il volere delle loro famiglie, innescando un tetro meccanismo di vendetta che li perseguiterà per tutta la vita. Solo in Europa si può trovare la pace, impara Mahdi da suo padre. Così, quando la vendetta si scaglia su di loro, il ragazzo non esita a partire, pronto a correre ogni rischio pur di raggiungere la meta: si affida ai passatori, affronta le guardie di confine, attraversa la notte, si sposta a piedi, in auto, nascosto in traghetti e camion frigoriferi. Sempre sognando che, oltre le montagne e il mare, lo aspetti una vita diversa, lontano da pericoli, minacce e violenza.

Ispirato al racconto di un vero viaggio dall’Afghanistan al Ticino, il romanzo di Silvia Bello Molteni chiama i lettori a partire con Mahdi, lungo il suo volo di speranza.

Di verso ostile

di verso ostile.png

di Silvia Bello Molteni
edito da Salvioni
Pagine: 120
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Da Corrado, l’anarchico di Via Stretta, al nonno di Lisa con la sua altalena dei sogni, da Tazio, uomo deforme che nei disegni si immagina bello, a Giovanna, diventata «pazza» dopo la guerra e una maternità sofferta, questi racconti (ambientati tra Canton Ticino e Appennino emiliano) dipingono con tratti leggeri la «diversità» dei loro protagonisti. Il coraggio di essere diversi in un mondo che ci vuole tutti «normali» è il comun denominatore nelle vite dei ribelli che popolano le pagine di questo libro: come lucciole preziose, Corrado, il nonno di Lisa, Tazio, Giovanna e tutti gli altri ci insegnano che si può vivere nella penombra e brillare di una luce intensa. Opera prima di Silvia Bello Molteni, questa raccolta ci rammenta, con sensibilità e passione, l’importanza di resistere e di vivere liberi.

Sotto il cielo del mondo

sotto il cielo.png

di Flavio Stroppini
edito da Gabriele Capelli Editore
Pagine: 168
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Alvaro Giacometti viveva una vita tranquilla, sicuro nella quotidianità del piccolo paese di montagna nel quale era cresciuto. Questo finché gli giunse notizia della morte del padre che non vedeva da decenni. Scoprì che l’uomo che lo aveva abbandonato per diventare un marinaio era tornato a vivere non molto distante. Andò a casa sua e gli si parò davanti il modello di una nave cargo: dodici metri di ferro e altri materiali da cantiere.

Perché?

Alvaro Giacometti non trovò altra soluzione che ricostruire la storia del padre ripercorrendone le orme. Trovò un indizio e raggiunse Gdansk, là ne trovò un altro e continuò in un avventuroso girovagare per i porti del mondo.

A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità

A lezione dai Mad Men.jpg

Testi di Adele Savarese ed Emma Gabriele
Edito da Il Sole 24 ore
EAN 9788863454062
Prezzo: 14.99 eur

Un'immersione nel passato remoto della pubblicità e una prospettiva del suo percorso fino a oggi: la serie Mad Men diventa un diario di bordo che propone agli spettatori e ai pubblicitari uno sguardo a tutto tondo sulle esigenze della comunicazione d'impresa. Ma anche una macchina del tempo che, seguendo il protagonista Don Draper, porta a domandarci quanto dei tempi d'oro del marketing sia stato superato, quanto interiorizzato e quanto invece abbia resistito alla prova della storia. Quali sono le costanti narrative dell'advertising? La pubblicità è veritiera o vera? Da dove nascono le idee e come nascono i creativi di oggi? Come differenziare oggi i prodotti e dove si nascondono le nuove frontiere comunicative?

Attraverso l'analisi di storie, strategie e tattiche appartenenti allo scenario dei consumi postmoderni si fa luce sul favoloso mondo dell'advertising, quello di ieri, quello di oggi e quello di domani. Prefazione di Jacques Séguéla.

Il verde

il verde.jpg

di Sileno Oggian
Disponibile su amazon.it

Storia surreale e fantastica che vede il coinvolgimento del protagonista in un progetto rivoluzionario per tutta l’umanità. Gli attori si muovono e agiscono alla riscoperta di antichi poteri dell’uomo sopiti nel corso dei secoli. Lo sfondo della scena, ma vera protagonista, è la vegetazione con la sua forza immensa, la vitalità e la sua maestosa proliferazione.

L’evolutissima tecnologia comunicativa dell’uomo cede il passo ai potentissimi sistemi che giacevano inutilizzati da secoli e che vengono riscoperti grazie a piccolissime tracce. L’uomo può finalmente liberare se stesso dalle paure che gli sono state imposte dai suoi simili, con scaltra determinazione approfittando della sua fiducia, per ridurlo in schiavitù. Il moderno schiavismo insospettabilmente diffuso nella società civile viene sconfitto dalla potenza di un sogno rivelatore. Un inno alle opportunità e alla vita libera, per le nuove generazioni, prima che sia troppo tardi.

ASSI su RSI Rete Uno, 6 gennaio 2021 (Lo scialé del mattino)

6 gennaio_2021 rete uno.jpg

Mercoledì 6 gennaio l'ASSI è stata ospite de "Lo scialé del mattino", programma mattutino in onda su RSI Rete Uno. Alla trasmissione, condotta da Enrica Alberti e Daniele Oldani, hanno partecipato Mattia Bertoldi (presidente), Elda Pianezzi (membro di comitato) e Sabrina Caregnato (membro ASSI). Qui è possibile ascoltare la puntata (seconda parte).