On altro móond
/di Gabriele Quadri
edito da Armando Dadò editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 112
Prezzo: 20 franchi
Quarantatré anni d’impegno, di resistenza, tredici pubblicazioni, si raccolgono qui in un’antologia ricca di esperienze di vita e di microstorie valligiane. Rusticanerie, dispute, baruffe, piccole rivolte personali scritte in un dialetto dai toni espressionistici e dal piglio garibaldino. Il valore formale di alcuni componimenti sfiora, infatti, la sperimentazione, così come attinge ad un’ormai affermata tradizione letteraria ticinese e lombarda. L’autore si esprime prevalentemente nel dialetto ambrosiano della Capriasca, con incursioni nelle parlate di Scareglia, Sonvico e Sorengo. Ogni testo gode della relativa traduzione italiana.
Menzione Speciale della Giuria del Premio Pascoli 2022
Rusticanerie
/di Gabriele Quadri
edito da Fontana Edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 96
Prezzo: 20 franchi
C’è molta letteratura in questa nuova opera dell’autore capriaschese, ma anche molta filosofia: Due racconti lunghi e una satira, questo il sottotitolo. Letteratura nello stile della prima parte del libro, una scrittura che risente molto della lezione di Carlo Emilio Gadda. Con tutte quelle invenzioni stilistiche, quella creazione di parole e di concetti, quella sorta di barocchismo moderno, quelle subitanee intrusioni del dialetto che cozza contro tecnicismi e parole nobili e antiche, quella prosa carica e ridondante della quale lo scrittore lombardo era maestro. Più che di racconti a me sembrano riflessioni di tipo etico – filosofico che l’autore conduce ragionando sulle sue esperienze di vita, sul bene e sul male.
Iperica. Vicissitudini d'amore nella Lombardia del Moro
/di Gabriele Quadri
edito da Fontana Edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 90
Prezzo: 20 franchi
Marsilio, colto figlio di un cambiavalute di Piuro, è ospite per qualche tempo alla corte di Ludovico il Moro. Perdutamente invaghito di Sofia, una ricca e scaltra cortigiana, lascia tuttavia Milano deluso e disgustato da quel mondo di violenze e di finzioni. Torna nella sua Valtellina, dove impara a meglio conoscerne e apprezzare gli abitanti e le loro tradizioni. Ben presto si innamora di Iperica, una gagliarda pastora di capre, che raccoglie e vende erbe curative. Le sue riflessioni filosofiche intorno all’essenza della “musa” lasciano il posto ad una forma di umanesimo applicato a favore dei ragazzi analfabeti di Chiavenna. Nel frattempo conosce Leonardo da Vinci, presente alle cascate dell’Acquafraggia in compagnia del fedele Salaì. È imminente lo scoppio della Riforma. Marsilio è ambasciatore a Coira, poi al castello dei Quadrio di Chiuro. Fra balli, canti e memorabili bevute alla sagra dei crotti, celebra infine il fidanzamento con una leggiadra irresistibile Iperica.
Premio Studer/Ganz per il miglior inedito in prosa (scadenza: 31 luglio 2023)
/Maggiori informazioni sul sito della Fondazione Studer/Ganz
Cimiteriali (podcast)
/di Sara Flaadt
prodotto da Francesca Giorzi, Rete Due (maggiori informazioni sul sito della RSI)
Cosa succede al corpo di un essere umano nell’istante che intercorre tra la morte e la decomposizione? E dopo? Forse può sembrare macabro, ma fin da quando sono piccola, l’ho ritenuto uno dei temi più intriganti e affascinanti della vita.
Cosa succede alla nostra anima dopo la morte? (Sara Flaadt)
Cimiteriali è una serie audio del settore Audio Fiction RSI.
Loris - Una storia per non dimenticare (audiofiction)
/di Flavio Stroppini
prodotto da Francesca Giorzi, Rete Due (maggiori informazioni sul sito della RSI)
Il 30 agosto del 1992 è un giorno che non scorderò mai. Avevo tredici anni e mentre da solo giocavo a calcio al di là del fiume Loris, il mio migliore amico, venne ucciso dal padre. Eccolo lì il mio biglietto per l’adolescenza. Avrei voluto un piano… Ringhiare fuori il dolore, vomitarlo. Perché non l’ho fatto?
Sono passati trent’anni ed è arrivata l’ora di trovare il coraggio per sfidare i miei diavoli e raccontare.
Parole sotto la lente
/di Gerry Mottis
edito da Salvioni Edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 22 franchi
La varietà della lingua italiana e le sue curiosità, le abitudini improprie, le norme da rispettare, gli errori comuni evitabili. Parole stravaganti, difficili da scrivere o da pronunciare, locuzioni ed espressioni bizzarre con origini antiche e sorprendenti, raccolte in un discorso dilettevole per dare delle risposte ad alcuni dubbi quotidiani.
Ad esempio, si dice il meteo o la meteo, il pneumatico o lo pneumatico? Che cos’è un vasistas? Qual è il plurale di pronto soccorso? Di che genere sono email ed eco? Il femminile di medico e pretore? Come si usano le locuzioni piuttosto che e e quant’altro? Perché si dice mettere i puntini sulle i?
Il nostro associato Davide Buzzi proposto al Premio Strega 2023
/C'è anche il romanzo del nostro associato Davide Buzzi, L'estate di Achille (Morellini editore), tra i libri proposti al Premio Strega 2023. L'opera è stata presentata da Marcello Ciccaglioni, e qui riportiamo uno stralcio della motivazione: "Un romanzo in cui la musica si mescola alla menzogna e alla verità, sullo sfondo di un’epoca – gli anni Settanta – su cui molto si è detto ma su cui, forse, ancora tanto c’è da dire."
Porgiamo i nostri migliori auguri a Davide e proponiamo il link al sito ufficiale del premio, con la scheda dedicata al suo libro.
La terra inesplorata delle donne
/di autrici varie (curatrice: Sara Durantini)
edito da Dalia Edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 152
Prezzo: 14,00 euro
“Dai loro racconti emergeva un vasto continente: era la terra inesplorata di quelle donne. Tutto ciò che avevano nascosto e custodito per giorni, settimane, mesi, attraverso la voce, risplendeva ora di una luce che tentavo di catturare. Ricordo la lucentezza delle storie, memorie di un tempo perduto.”
Tredici scrittrici, tra le più brillanti e non convenzionali del panorama italiano, raccontano le donne; le osservano mentre accolgono un sapore, una gioia, un dolore, un’illusione, mentre il fluire della vita le sorprende, le trasforma, mentre il mondo si trasforma insieme a loro. Tra loro, due autrici ASSI: Manuela Mazzi e Sabrina Caregnato.
Tredici narratrici, insieme alle donne, ragazze, bambine protagoniste di questo libro corale, danno forma alla propria voce per offrirla a tutte le altre, perché nessuna sia più sola, perché raccontare ci renda libere, ci renda liberi.
Quarta edizione del FestivaLLibro di Muralto
/È stato pubblicato il programma della quarta edizione del FestivaLLibro di Muralto, in programma dal 2 all'11 marzo. L'ASSI parteciperà a due eventi in particolare: la serata "Un ricordo di Plinio Martini. Fra scrittura e immagini" con le letture dei nostri membri di comitato Elda Pianezzi e Giovanni Soldati (giovedì 2 marzo alle 20, al Palazzo dei Congressi di Muralto) e il dibattito "Il giornalismo culturale: attualità e prospettive", con la partecipazione del nostro presidente Mattia Bertoldi (sabato 11 marzo alle 15, alla Residenza San Vittore, Muralto).
Il programma della stagione 2023 alla Casa della Letteratura è online
/“Ancora luce”: è questo il titolo che accompagna il programma della stagione 2023 alla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana di Lugano, pubblicato pochi giorni fa. Tutti gli eventi sono consultabili sul loro sito internet.
La nostra associata Nicoletta Bortolotti proposta al Premio Strega 2023
/C'è anche il romanzo della nostra associata Nicoletta Bortolotti, Un giorno e una donna (HarperCollins Italia), tra i libri proposti al Premio Strega 2023. L'opera è stata presentata da Maria Rosa Cutrufelli, e qui riportiamo uno stralcio della motivazione: "C’è passione, c’è talento letterario, c’è sapienza creativa in questo libro che ha l’accuratezza e la precisione del romanzo storico e, al tempo stesso, tutto il potere seduttivo e la vitalità della biografia."
Porgiamo i nostri migliori auguri a Nicoletta e proponiamo il link al sito ufficiale del premio, con la scheda dedicata al suo libro.
La luna nel baule (sabato 21 gennaio alle 20.45, Teatro sociale di Bellinzona)
/Il Teatro Sociale Bellinzona presenta:
LA LUNA NEL BAULE, tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Dell’Agnola
Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.45
“La luna nel baule, di Daniele Dell’Agnola, è un romanzo ambientato tra la Bregaglia e il Canada della seconda metà del Novecento che racconta la storia vera di Jolanda Giovanoli, una donna bregagliotta, che all’età di ottant’anni decide di affidare i propri ricordi all’autore. L’intenzione iniziale è di limitarsi a “due paginette di memorie da lasciare alle figlie”, ma sin dai primi paragrafi il racconto comincia a crescere in profondità. Con delicatezza e empatia, Jolanda ci porta con sé in un viaggio attraverso le gioie e i dispiaceri di una vita vissuta sempre con passione. Oltre gli orizzonti della vicenda personale si intravedono anche avvenimenti epocali, dalla guerra al crollo della cortina di ferro. Ma sono soprattutto i piccoli gesti della quotidianità e gli affetti più sinceri a scandire il ritmo della narrazione e fare della vicenda umana di Jolanda lo specchio di un’esperienza collettiva. La luna nel baule si rivela così un ponte ideale che congiunge il passato e il futuro e abbraccia quattro generazioni di una famiglia bregagliotta.
Il Teatro de Gli Incamminati di Milano ha curato la lettura scenica tratta dal romanzo per la regia di Paolo Bignamini. Il Teatro Sociale di Bellinzona presenta la “Prima” di questa produzione, con Annig Raimondi a dare voce al testo e Daniele Dell’Agnola ad accompagnarla con la fisarmonica.
Il romanzo, pubblicato in tre lingue, è uscito nel 2021 per Dadò, nella collana letteraria della Pro Grigioni Italiano.
Per maggiori informazioni:
Addio a Raffaella Agazzi
/ASSI, Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana,
saluta con affetto Raffaella Agazzi (nella foto, a sinistra, con la nostra associata Manuela Mazzi).
Ci mancherà la sua brillante curiosità nello scoprire libri e voci.