"La lingua italiana nel cinema svizzero" a Bellinzona, martedì 16 novembre alle 17

La Ticino Film Commission invita i membri ASSI alla tavola rotonda “La lingua italiana nel cinema svizzero”, in programma martedì 16 novembre alle 17 a Bellinzona. Gli interessati possono contattarci all’indirizzo assi@associazionescrittori.ch per riservare uno dei posti a nostra disposizione entro il 10 novembre.

Presentazione del romanzo "Le ammaliatrici" di Carlo Silini a Mendrisio, martedì 9 novembre alle 20.30

Presentazione del nuovo romanzo
Le ammaliatrici di Carlo Silini

Martedì 9 novembre, ore 20.30

Aula Magna scuole Canavée
viale Canavée 8
6850 Mendrisio

Interventi di
Mattia Bertoldi, Scrittore e presidente dell’ASSI
Carlo Silini

«Le ho amate tutte e due. E tutte due le ho odiate. Facevano quell’effetto lì. Bastava guardarle che…» ma non finì la frase.
«Una era una santa, l’altra una strega.»

Completando la trilogia iniziata con Il ladro di ragazze (2015) e proseguita con Latte e sangue (2019), con Le ammaliatrici ancora una volta Carlo Silini ci regala una narrazione sorprendente e visionaria della storia nascosta, svelando la fine di un’era arcaica e selvaggia, tra amori, vendette e perdizioni, col ritmo forsennato di un thriller che tiene i lettori incollati ad ogni pagina. Un testo che commuove, agghiaccia, diverte, indigna e fa riflettere in una luminosa via di mezzo tra l’opera buffa e la tragedia.

"Incontra uno scrittore", Fondazione Parco San Rocco (ottobre-dicembre 2021)

Per il secondo anno consecutivo, l’ASSI ha collaborato con la Fondazione Parco San Rocco per stilare una serie di incontri da inserire nel programma cantonale “Incontra uno scrittore”. Ecco il calendario di questo autunno con il link per seguire gli eventi via zoom:

 

Al di fuori dei progetto “Incontra uno scrittore”, sono stati proposti degli eventi serali:

Alessio Pizzicannella a Cernobbio per ParoLario (15 settembre alle 20.30)

Alessio Pizzicannella presenta mercoledì 15 settembre alle 20.30 a Villa Bernasconi (Cernobbio, provincia di Como) il suo romanzo d’esordio Rito di passaggio (Baldini & Castoldi, 2021), in un dialogo con Marco Gatti.

Si tratta di un’anteprima del romanzo in uscita il 23 settembre, organizzata all’interno della manifestazione ParoLario.

L’opera è basata sulla giovinezza e su quel potentissimo e complicato cambiamento che, alla fine dell’infanzia, aspetta appena dietro l’angolo: diventare adulti.

Arte, genere e libertà con Begoña Feijoo Fariña - Giovedì 8 luglio alle 19

image001.jpg

Prosegue il ciclo di eventi nel parco della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro che, a partire dal 27 maggio e sino al 15 settembre, ospita la seconda edizione dell’esposizione gARTen.

Dopo lo spettacolo teatrale Dora pro nobis che ha visto in scena una straordinaria Federica Fracassi e il meet the artist dedicato a Gabriela Spector, giovedì 8 luglio alle ore 19.00 sarà la volta di un talk culturale moderato dalla giornalista Sabrina Faller.

L’incontro, dal titolo “Arte, genere e libertà”, vedrà coinvolte tre personalità del panorama artistico e letterario del nostro territorio: Laura Di Corcia, poetessa e giornalista; Helena Rüegg, compositrice; Begoña Feijoo Fariña, autrice e associata ASSI.

Il dialogo verterà sulle categorie di genere in rapporto all'arte e sulle possibilità di movimento e sperimentazione fuori e dentro di esse.

Dalle 18.00 vi sarà la possibilità di fare un aperitivo nel parco grazie al servizio buvette, oppure di cenare nel parco della Fondazione, immersi nell'esposizione di scultura.

L’entrata all’evento è libera e la prenotazione è necessaria, sia per l'evento sia per la cena: info@fondazioneteatro.ch

 

L’evento, organizzato dalla Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e promosso dall’Associazione Amici di Casòro, con il patrocinio della Città di Lugano e della Fondazione Bally, è parte del programma LongLake Festival. È inoltre sostenuto da Manfid SA, NC Lavori Forestali, Cronoparty, Fondazione Pica-Alfieri, Landis & Gyr Stiftung e Ticinonews.