Premio Antonio Fogazzaro
/Decima edizione.
I bandi dei concorsi "Racconto inedito" e "Poesia edita" sono ufficialmente aperti. La partecipazione al Premio è completamente gratuita!
Tutte le informazioni sul sito www.premioantoniofogazzaro.it
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Decima edizione.
I bandi dei concorsi "Racconto inedito" e "Poesia edita" sono ufficialmente aperti. La partecipazione al Premio è completamente gratuita!
Tutte le informazioni sul sito www.premioantoniofogazzaro.it
di Christian Giovanettina
Borgo Settecase è un paesino montano del Canton Ticino, pochissimi abitanti, tutti conoscono tutti. La maggior parte della gente vive nel timore di Dio, sforzandosi di condurre un'esistenza apparentemente perfetta, ma spesso nascondendo peccati noti comunque a tutti. San Nicola è la città più vicina e per i ragazzi di Borgo Settecase e dell'intera valle è il luogo del divertimento, mentre per gli adulti è la porta dell'Inferno. Omar e i suoi coetanei vivono in questa realtà, innamorati della natura che li circonda e della pace delle vallate, ma desiderosi, appena possibile, di evadere in città per sfuggire al bigottismo e alla monotonia paesana. Da adolescenti sprovveduti diventano giovani uomini e per gli uomini, si sa, è più complicato affrontare le maldicenze e le accuse di un intero paese. D'altra parte Omar desidera solo vivere liberamente, senza catene, ma il paese gli permetterà questo?
Il romanzo è reperibile, sia in forma cartacea che come ebook, in libreria oppure sui maggiori store online.
Per il ciclo: PASSI NELLA SCRITTURA
Christian Campiche e Francesca Giorzi
L' ASSI (Associazione Scrittori Svizzera Italiana) vi invita domenica 11 dicembre, alle ore 16.00, a Grono, presso l'Aula Magna delle Scuole Comunali in via Cantonale.
Incontro con Christian Campiche
Presidente del Comitato Centrale del Sindacato impressum, scrittore e giornalista
Modera: Francesca Giorzi, presidente ASSI
Verranno affrontati diversi temi: la “cultura del gratuito” e i suoi effetti sulla qualitàe la remunerazione del lavoro; il carattere individualista dell’atto di scrivere e le frontiere tra “arte” e “techne” nelle professioni della scrittura quali: giornalismo, narrativa, traduzioni, cinema, teatro, poesia, videoscrittura, e musica (Campiche èanche musicista).
All’incontro faràseguito la 145esima ASSEMBLEA ANNUALE ASSI, prevista per le ore 17.30
Un sito creato per ragazzi e ragazze che amano scrivere
Rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 25 anni che amano scrivere, Liberalatuastoria è un progetto interattivo con una piattaforma sulla quale pubblicare i propri testi e leggere quelli scritti dagli altri.
Ha pure un profilo su facebook, con consigli e informazioni per coloro che amano scrivere e desiderano migliorare le loro capacità espressive.
Liberalatuastoria non è unicamente uno spazio virtuale: è prevista anche la creazione di club o caffè di scrittura, dove le giovani promesse della regione si possono incontrare.
Liberalatuastoria.net è un progetto di infoclic.ch
Linguissimo, concorso svizzero delle lingue dedicato ai giovani tra i 16 e i 21 anni. La prima fase del progetto consiste in un concorso di scrittura su scala nazionale, che per il 2017 avrà il tema "La mia città a testa in giù”.
I ragazzi sono liberi di scegliere la forma scritta più adatta a esprimere una prospettiva originale sul loro luogo di vita e le loro utopie urbanistiche.
Termine d'iscrizione: 31 gennaio 2017
Maggiori informazioni su http://www.linguissimo.ch
Con Riccardo Bruni e Chiara Pelossi a Bellinzona, alla sala B.Ferrini, il 27 novembre. Come trovare un pubblico? Quali vie seguire? Si può fare a meno di un editore? Le promesse e le difficoltà dell'autopubblicazione. Moderazione di Mattia Bertoldi.
L'appuntamento è per domenica 27 novembre alle 16:30 al Cinema Teatro di Chiasso. Intervengono: Elisabetta Motta, Claudio Farinone, Francesco d'Auria. Conduce Maria Grazia Rabiolo, giornalista RSI.
È riservato ai giovani (età compresa fra i 15 e i 22 anni). In allegato il comunicato stampa del DECS. Vedi anche il sito a questo indirizzo.
Magda Mandelli, Matteo Codignola, Pierluigi Vercesi
È il terzo appuntamento (domenica 6 novembre, ore 17.00, LAC, sala Chiostro degli angeli, LUGANO) per il ciclo: PASSI NELLA SCRITTURA. Cinque appuntamenti per parlare con l’Associazione scrittori della Svizzera italiana di fotografia, cinema, editoria, auto-imprenditorialità e diritti.
Intervengono: Matteo Codignola (editor di Adelphi), Magda Mandelli (editor di Edizioni Casagrande), Pierluigi Vercesi (direttore di Sette, settimanale del Corriere della Sera)
Modera: Paolo Rossi Castelli, giornalista, e membro del comitato ASSI.
ENTRATA LIBERA A TUTTI GLI INCONTRI
E’ gradita la conferma della presenza all’indirizzo : info@assi-ti.ch
www.associazionescrittori.ch
potete seguirci anche su facebook www.facebook.com/ScrittoriDellaSvizzeraItaliana/
Questo è il titolo del nuovo concorso promosso dal Forum per l’Italiano in Svizzera indirizzato alle cittadine e ai cittadini svizzeri o residenti in Svizzera con lo scopo di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano nel contesto del plurilinguismo elvetico.
A partire da alcune domande gli interessati sono invitati a riflettere sul ruolo e sul valore della lingua e della cultura italiana all’interno della Svizzera plurilingue.
Abiti in Svizzera? Ti è mai successo di parlare italiano e di non essere capito/a? Quando parli l’italiano? Che ruolo pensi che abbia l’italiano all’interno della Confederazione elvetica? Quante lingue dovrebbero parlare le/gli svizzeri? Quale futuro si delinea per la lingua e la cultura italiane in una Svizzera costituita da lingue e culture diverse e, per estensione, dentro un’Europa in cerca di nuove forme di unità? ecc.
Il concorso è suddiviso in tre categorie e il tema può essere sviluppato ricorrendo alla forma espressiva corrispondente alla rispettiva categoria: disegno (bambini/e dai 6 ai 12 anni), narrazione o video (giovani dai 13 ai 19 anni), saggistica (a partire dai 20 anni).
Gli interessati sono invitati a far pervenire la loro opera entro il 15 giugno 2017 all’indirizzo seguente : Forum per l’italiano in Svizzera , c/o Cattedra Letteratura italiana – Prof. Dr. Crivelli, Romanisches Seminar der UZH ,Zürichbergstrasse 8 , 8032 Zurigo
Le vincitrici e i vincitori saranno avvisate/i personalmente. La premiazione avrà luogo durante il mese di novembre 2017. Le opere premiate saranno pubblicate sul sito del Forum.
Informazioni dettagliate sul bando e sul regolamento del concorso si trovano sul sito www.forumperlitalianoinsvizzera.ch
Si ringraziano gli enti qui menzionati per il sostegno assicurato a questa nuova iniziativa del Forum: Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport TI; Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente GR; Agenzia turistica ticinese (Ticino Turismo) ; Cardada impianti turistici SA, Orselina ; Festival internazionale del Film di Locarno; Istituto italiano di cultura (Zurigo) ; LidoLocarno – Centro balneare Regionale SA, Locarno; Percento culturale Migros Ticino ;Radiotelevisione svizzera di lingua italiana; Società editrice del Corriere del Ticino SA.
Scrivere per immagini vuol dire ideare storie di forte impatto visivo, collocare i personaggi in uno spazio fisico a tre dimensioni. Molte sceneggiature hanno qualità letterarie ma mancano di quella peculiarità visiva che è condizione necessaria per poter passare dalla pagina scritta al film in movimento. Strutturare visivamente le situazioni, immettere i personaggi in un flusso di azioni, costruire la sequenza delle scene prevedendone il ritmo visivo, velocizzando o rallentando il tempo. Quali allora – se ci sono - le differenze tra scrivere per immagini e scrivere “tout court”?
Ne parleranno Erik Bernasconi, regista di “Sinestesia” e “Fuori mira”, e Davide Pinardi, sceneggiatore televisivo (RAI ed RSI) e docente, fra le altre, presso la Scuola Holden di Torino e CISA Lugano. L’incontro sarà come sempre moderato da un membro del comitato ASSI Mariano Morace
L'entrata alle conferenze è libera.
Domenica 16 ottobre, a Locarno, Teatro dei Fauni.
Ecco il programma completo:
Sulla base di un concorso pubblico, nei prossimi cinque anni l’Ufficio federale della cultura (UFC) sosterrà 67 case editrici delle tre regioni linguistiche svizzere con un totale di 1,6 milioni di franchi all’anno. Il Messaggio sulla cultura 2016–2020 prevede per la prima volta la promozione delle case editrici, che contribuiscono considerevolmente alla va-rietà della letteratura svizzera.
Read Moredi Fernando Grignola
Nuove poesie 2015-2016.
comprende Pietro Civitareale, tradotto dal dialetto abruzzese al ticinese di Agno.
Edizioni Ulivo
Il libro è in vendita a CHF 20.- nelle librerie e da Ellebi e Istampa a Agno.
Presentazione: sabato 24 settembre 2016, alle 16:30. Atrio Istituto scolastico comunale di Agno. Presentazione di Ottavio Lurati. Fisarmonica e voce: Flavio Calderari.
Sabato 10 settembre
dalle 11.00 alle 12.00
Sala, Aula Magna
Letture di autori svizzero italiani, in collaborazione con l'ASSI.
Interverranno: Anna Felder, Claudia Quadri, Giovanni Soldati, Flavio Stroppini e Mattia Bertoldi.
Il Convegno Italiamo, organizzato in collaborazione con l'Associazione svizzera dei professori d'italiano (ASPI-VSI), rappresenta un luogo di incontro per i docenti d'italiano provenienti da tutta la Svizzera.
Durante il convegno i docenti avranno modo di aggiornarsi tra di loro sull'insegnamento dell'italiano in Svizzera, conoscere docenti della Svizzera italiana (L2 e L1), informarsi sulle attività esistenti per la promozione dell'italiano (scambio, soggiorni, progetti) e di incrementare il dialogo con le istituzioni (Ufficio federale della cultura, forum per l'italiano, licei, università, radiotelevisione) presenti.
Le biblioteche sono un servizio democratico per l'apprendimento permanente e lo sviluppo culturale degli individui e dei gruppi sociali.
Esse sono chiamate quindi a interpretare le esigenze della società e a rispondere alle sfide tecnologiche, sociali e culturali. Il volume propone un excursus sull'evoluzione delle biblioteche pubbliche, analizza il ruolo del libro cartaceo rispetto a quello elettronico e prospetta la necessaria condivisione della missione delle biblioteche nella società dell'informazione.
Come afferma Robert Darnton nella Prefazione: "Le biblioteche sono istituzioni di lungo corso. Tuttavia il loro passato fa ben sperare per il futuro, perché esse sono sempre state e sempre saranno centri di studi e di cultura".
Read MoreIn mostra a Bellinzona "I più bei libri svizzeri 2015".
Ogni anno l’Ufficio federale della cultura (UFC) indice il concorso «I più bei libri svizzeri», distinzione con cui riconosce prestazioni straordinarie nell’ambito del design e della produzione libraria. Il concorso mette in risalto inoltre libri meritevoli di attenzione e realizzati al passo con i tempi. Dopo aver esaminato tutte le opere in concorso, la giuria presieduta per la prima volta da Gilles Gavillet ha premiato 18 libri del 2015.
La giuria valuta le candidature inoltrate in base a criteri quali la concezione e l’impostazione grafica e tipografica mettendo l’accento sull’innovazione e l’originalità. Esamina inoltre la qualità della stampa e della copertina, la realizzazione della rilegatura e i materiali utilizzati.
Il Ticino accoglie per la prima volta la mostra itinerante che presenta tutti i libri partecipanti al concorso, prima di proseguire per Basilea e Losanna. La mostra a Villa dei Cedri sarà inoltre accompagnata da un ricco programma di incontri e manifestazioni rivolti a tutta la famiglia (per il programma aggiornato veda da agosto il nostro sito).
Read MoreASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano