2000 Watt

Cover_Gianinazzi_2000 Watt.jpg

di Alberto Gianinazzi
edito da Aletti Editore - Collana "I Diamanti - Narrativa
Pagine: 160
ISBN: 978-88-591-6682-5
Progetto grafico: Valentina Meola - Altre Sembianze
Immagine in copertina: L’onda, dipinto ad olio di Petra Feliser
Maggiori informazioni sul sito della casa editrice

In questo racconto satirico, schietto e divertente, un amministratore di certificati verdi CO2, dopo aver duramente scalato la strada del successo professionale rinunciando alla sua vita privata, si trova ad assistere impotente al suo improvviso declino professionale, proprio quando credeva di avercela fatta a raggiungere i ranghi gerarchici più alti. Dapprima si rifiuta di accettare la cruda realtà, si sente vittima del sistema, poi sprofonda in una depressione amara e nichilistica, che lo porta a rinnegare tutti i valori in cui ha sempre creduto, per poi riemergerne più consapevole e maturo, pronto ad accogliere e accettare la sua dimensione umana più autentica. Nuovi valori come l'amicizia e l'amore danno un significato più profondo alla sua vita. Nel momento in cui si sente di nuovo in pace con se stesso ed il mondo, gli spettri del passato tornano a lusingarlo, cercando di riportalo nel loro mondo sterile e asettico. Sarà la nuova conquistata profondità della sin piena accettazione delle proprie contraddizioni e incertezze, a offrirgli la chiave per uscire vittorioso dal proprio labirinto reale e mentale.

Sinossi del romanzo a cura di Fulvia Staub-Mastellone

La presentazione sul portale Parole in Fuga

Patafisica e scrittura creativa (Minusio, giovedì 9 luglio, ore 19)

mecri.jpg

Patafisica e scrittura creativa: è questo il tema dell’evento organizzato dalla Fondazione Museo Mecrì giovedì 9 luglio, alle 19, a Minusio. L'incontro verrà condotto e approfondito da Patrizia Pfenninger e Pasquale Diaferia, copywriter e giornalista autore di famose pubblicità (Breil, Barilla, Clear, Moschino, Olivetti, Peroni, Panorama, Vespa, Bic, Agip, tra le tante) oltre che Innovatore della Comunicazione.

In patafisica, ipotetica "scienza delle soluzioni immaginarie", come la definiva il suo inventore Alfred Jarry (1873-1907), non esistono verità assolute ma solo relative e sempre mutevoli. La serata tratterà dunque di libertà creativa nella più assoluta delle sue forme e contemporaneamente si approfondirà la tematica della scrittura creativa, da tempo materia di studio universitario.

Un argomento di sicuro interesse per chi si diletta o lavora in ambito letterario, ma anche per chiunque sia curioso di conoscere cose nuove.

L'evento si terrà all'aperto in caso di bel tempo, altrimenti verrà svolto all'interno del Padiglione in caso di pioggia. Seguirà un rinfresco in compagnia dei relatori.

Maggiori informazioni su www.mecri.ch

Memoriale di un anomalo omicida seriale

Scalonesi front copertina Buzzi Alta.jpg

di Davide Buzzi
edito da 96, rue de-La-Fontaine Edizioni
Pagine: 322
Per acquisti e maggiori informazioni, vedi anche il sito della casa editrice

Chi è Antonio Scalonesi? Un affermato mediatore immobiliare, riservato e preciso, e uno sportivo con alle spalle una discreta carriera di ciclista d’Élite, oppure un assassino dotato di un’intelligenza decisamente al di sopra della media, un killer spietato e calcolatore? Sarà lui stesso a raccontarcelo attraverso le pagine di questo memoriale. Sarà lui stesso a rivelarci come la curiosità e la sete di vendetta possono condurre un uomo apparentemente pacifico al di là di ogni confine morale, senza provare alcun pentimento per i crimini compiuti.

Per una fetta di mela secca

cover_per una fetta.png

di Begoña Feijoo Fariña
edito da Gabriele Capelli Editore
Pagine: 144
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

In seguito al divorzio dei genitori, Lidia resta a vivere con sua madre a Cavaione (un piccolo borgo della Svizzera orientale). Stanca delle prese in giro da parte di alcuni dei suoi compagni un giorno ruba la merenda a Piero. Accusata dai genitori di lui e a causa della povertà in cui lei e la madre vivono, viene mandata in istituto, dove subirà maltrattamenti da parte di alcune delle suore che lo gestiscono e sarà poi data in affidamento a un contadino. Nella nuova “casa” c’è anche Anne, la moglie malata e costretta a letto del contadino, unico spiraglio d’amore per Lidia. Alla morte di Anne, Lidia, ormai diciannovenne e prossima alla maggiore età, può finalmente liberarsi dall’orrore di quella vita e tornare a Cavaione. Da questo ritorno al villaggio, che ormai non sente più suo, parte il tentativo di rifarsi una vita. Con non poche difficoltà costruirà una nuova sé cercando di tenere a bada il dolore dei ricordi.

Nel 2018 e in seguito all’istituzione del fondo di solidarietà istituito dalla Confederazione e dai Cantoni a sostegno di ex vittime delle cosiddette “misure coercitive a scopo assistenziale”, Lidia si troverà a dover compilare il modulo di richiesta, rievocando tutto ciò che le è stato rubato e scoprendo in sé la forza di vivere il presente.

Le “geografie” di trenta autrici e autori ASSI sulle frequenze di Rete Due dal 22 giugno al 31 luglio

Geografie di_ASSI.jpg

Sarà un'estate ricca di viaggi per l'Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI). Grazie al progetto “Geografie di...”, sono trenta le penne che hanno risposto alla proposta da parte di Rete Due (RSI) per comporre un racconto breve che potesse mettere in evidenza un luogo a loro caro. La serie è curata da Alan Alpenfelt e va in onda dal 22 giugno al 31 luglio all'interno del programma Reteduecinque alle 15.15 (replica sempre su Rete Due alle 20.30). Tutti e trenta i racconti sono già ascoltabili all’indirizzo www.rsi.ch/geografieassi.

Le persone coinvolte, perfettamente rappresentative delle molteplici realtà scrittorie esistenti, hanno così contribuito a creare un catalogo di luoghi disseminati su tutto il territorio nazionale (utile strumento in tempo di “vacanze nazionali”) per scoprire o riscoprire luoghi non solo letterari.

"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa di Rete Due” osserva il presidente dell’ASSI Mattia Bertoldi “perché dava alle nostre autrici e ai nostri autori l'opportunità di ridisegnare il territorio, adottando di volta in volta la lente del ricordo, della descrizione o del sentimento. Plasmare queste geografie attraverso le parole è alla base del lavoro di ogni autore, ma poter contare su una voce e una regia professionale è un'esperienza nuova che darà una marcia in più ai 30 testi selezionati e a chi li ha scritti".

Ecco il calendario dell'iniziativa e i partecipanti:

SETTIMANA dal 22 al 26 giugno
1. L'enorme cuore di ghiaccio di Christian Grignola
2. Abbandonare il campo di Davide Staffiero
3. Dieci anni di Elda Pianezzi
4. La Filanda di Ferruccio Cainero
5. La Villa disabitata di Alberto Gianinazzi

SETTIMANA dal 29 giugno al 3 luglio
6. Ed è già serie A di Mattia Bertoldi
7. Palagnedra / Centovalli di Manuela Mazzi
8. Profumi e colore dell'autunno di Nicola Pfund
9. L'albero di casa di Anna Felder
10. Sacro Cuore di Bruno Bazzucchi

SETTIMANA dal 6 al 10 luglio
11. Cà di Ferro di Sabrina Caregnato
12. Qua dove di Carlo Simonelli
13. 46.157114, 8.762151 di Dario Neron
14. Il mio castello di Montebello di Davide Buzzi
15. Scatola chiusa di Giovanni Soldati

SETTIMANA dal 13 al 17 luglio
16. Domande mi sbarrano l'accesso di Ivo Zanoni
17. Viale Carlo Cattaneo 4 di Lia Galli
18. Ricordi al sapore di caffè e cioccolata di Luca Bortone
19. Locanda del non più di Nicoletta Bortolotti
20. Treni senza partenza di Noe Albergati

SETTIMANA dal 20 al 24 luglio
21. San Carlo a Negrentino di Teresa la Scala
22. La sala d'incisione di Marco Schiavon
23. Una porta socchiusa di Sebastiano Marvin
24. Monte Forcola di Rodolfo Fasani
25. Il posto del cuore di Simona Bregoli

SETTIMANA dal 27 al 31 luglio
26. Baristorante di Vincenzo Todisco
27. Un giorno in più di ieri di Luca Brunoni
28. Viano in val Poschiavo di Andrea Paganini
29. Stabio di Franco di Leo
30. Com'è profondo il lago maggiore di Chiara Pelossi

L'eternità di allora

eternita di allora giacomini.jpg

di Plinio Giacomini
edito da Salvioni Edizioni
Pagine: 252
Primo capitolo e videopresentazione su salvioni.ch

Fabio non vede Teo da trent’anni quando, per caso, lo scorge sul piazzale di una stazione a Zurigo. Insieme avevano attraversato infanzia e adolescenza, condividendo la scoperta delle arti e coltivando sogni di gloria. Poi, dopo una tragica notte, la rottura insanabile. Nelle ore seguenti, Fabio si ritrova tempestato dalle immagini della loro giovinezza: le corse in bicicletta attraverso un Ticino ancora selvatico, lo scatolone colmo di libri salvato da una discarica, lo sguardo intrigante di un giovane David Bowie che li osserva dalla copertina di un LP e, soprattutto, il bagliore dei capelli rossi di Felicitas, la ragazza – bella e sfuggente – che, un passo di danza alla volta, li coinvolge in un fatale gioco di attrazione e gelosia. Un libro sull’amicizia, l’amore, il tempo che fugge, il candore dell’infanzia e il fulgore della giovinezza.

Höhenfieber über der Leventina

pianezzi.jpg

di Elda Pianezzi (traduzione di Claudia Tassone) - un dialogo tra autrice e traduttrice è su Youtube
edito da Antium Verlag

Zwei Deutschschweizer Ehepaare gehen auf eine gemeinsame Wanderung in den Tessiner Alpen, hoch über der Leventina. Unterwegs begegnen sie einer anderen Gruppe, die dasselbe Ziel hat. Es erwartet sie eine böse Überraschung: Die Berghütte, in der sie übernachten wollen, ist geschlossen. Dazu beginnt es zu schneien, ein Abstieg ins Tal ist zu gefährlich.

Die Gruppe ist gezwungen, in die Hütte einzubrechen. Wenig später trifft auch Athos Rattazzi ein, der Tessiner Hüttenwart, der etwas Ordnung in die ganze Sache bringt. Doch einer der Männer wird plötzlich tot aufgefunden. Während der unfreiwilligen Gefangenschaft in der Hütte versucht Athos aufzuklären, was passiert ist. Dabei wird die Stimmung immer gereizter, die Nerven liegen blank…

Ein sozialkritischer Krimi über Machtspiele, (un)faires Handeln und menschliche Abgründe, der mit grossem psychologischem Einfühlungsvermögen erzählt wird.

Taschenbuch (PUR-Klebebindung)

Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Sei righe per il salotto letterario Receptio (Lugano)

Il salotto letterario RECEPTIO, dal cuore di Lugano, da marzo si è trasferito ONLINE
Nell'attesa di riaprire dal vivo, propongono la seguente formula:

- autori italofoni che desiderino proporre al massimo sei righe di loro testi in prosa inediti, avranno la possibilità di inviarci, sino al 15 giugno 2020, i propri scritti (via mail a info@receptio.eu), segnalandoci a quale musica vorrebbero che la lettura venisse associata. Realizzeremo dei video ad hoc, GRATUITAMENTE, affidandone la recitazione ad un attore professionista: Andrea Murchio.

Il pubblico voterà gli inediti che più apprezza (gli autori pubblicano rigorosamente sotto pseudonimo: si vota il testo, non l'autore!). Quando RECEPTIO potrà nuovamente organizzare in sicurezza eventi dal vivo, presenteranno i tre testi più votati, nell'ambito di una serata in musica, in presenza degli autori.

Maggiori informazioni su www.receptio.org

Sabrina Caregnato tra i vincitori di "Fai viaggiare la tua storia"

Le nostre congratulazioni alla nostra associata Sabrina Caregnato, il cui romanzo (Il diavolo a rovescio) è tra i dieci vincitori del concorso "Fai viaggiare la tua storia", organizzato da Libromania e Autogrill in collaborazione con DeA Planeta Libri. Il vincitore dell'anno scorso (il luganese Dario Galimberti, anche lui membro ASSI) ha fatto parte della giuria di esperti per questa importante iniziativa italiana. Maggiori informazioni a questo link.

Fai viaggiare la tua storia 2020.jpg

“Geografie di …” - Una collaborazione ASSI/Rete Due curata da Alan Alpenfelt

Comunicato stampa in occasione della Giornata svizzera della lettura ad alta voce – 27 maggio 2020

Gli autori iscritti all’ASSI  (Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana) hanno ricevuto una commissione da parte di RSI con la richiesta di comporre un racconto breve che potesse mettere in evidenza un luogo a loro caro. Hanno risposto in 30, perfettamente rappresentativi delle molteplici realtà scrittorie esistenti. N’è scaturito un catalogo di luoghi disseminati su tutto il territorio nazionale, utile strumento in tempo di “vacanze nazionali”, per scoprire o riscoprire luoghi non solo letterari.

"Abbiamo aderito con entusiasmo all'iniziativa di ReteDue” osserva il presidente dell’ASSI Mattia Bertoldi “perché dava alle nostre autrici e ai nostri autori l'opportunità di ridisegnare il territorio, adottando di volta in volta la lente del ricordo, della descrizione o del sentimento. Plasmare queste geografie attraverso le parole è alla base del lavoro di ogni autore, ma poter contare su una voce e una regia professionale è un'esperienza nuova che darà una marcia in più ai 30 testi selezionati e a chi li ha scritti".

Le “Geografie di…” costituiranno un catalogo di interessanti itinerari fisici dal 22 giugno al 31 luglio, sulle frequenze di Rete Due. La serie, curata da Alan Alpenfelt, è stata lanciata in anteprima oggi, mercoledì 27 maggio, in occasione della “Giornata svizzera della lettura ad alta voce” nella quale è prevista la diffusione di cinque racconti sull’arco dell’intera giornata.

Programma di mercoledì 27 maggio

Alle 07:15
Una porta socchiusa di Sebastiano Marvin – con Rocco Schira - 5:01
Alle 09:35
Profumi e colore dell'autunno di Nicola Pfund – con Dario Sansalone - 4:41
Alle 14:00
Cà di Ferro di Sabrina Caregnato – con Margherita Saltamacchia 4:15
Alle 18:00
L'albero di casa di Anna Felder – con Anahì Traversi 5:50
Alle 22:00
Viano in val Poschiavo di Andrea Paganini – con Emanuele Santoro  4:30

Si possono ascoltare tutti e cinque i racconti a questo link

Il mio Nome è Due Arcobaleni

Due arcobaleni_Nicole Rampazzi C.jpg

di Nicole Rampazzi
edito da Wriboo
Formato cartaceo
Prezzo: 25 franchi (30 franchi per l’edizione speciale in formato quadrato, rilegata a mano, sulla destra)
In vendita in diversi punti in Ticino o contattando l’autrice (nicole.rampazzi[at]gmail.com)

Un piccolo paesino di montagna è il palcoscenico sul quale si intrecciano momenti di vita quotidiana che fanno riaffiorare nel lettore ricordi di profumi, suoni e gesti di una vita contadina, con insegnamenti del sacro cammino che invitano a ricollegarsi alla natura, al rispetto per la vita, al ritorno alla semplicità.
Un libro che si legge tutto d’un fiato la prima volta e che svela messaggi tra le righe in quelle successive, destinato a chi porta ancora nel cuore la purezza dei bambini.

Il confine dell'amore

di Carmen Weiz
edito da Edizioni Quest
Formato cartaceo ed ebook
Pagine: 367
In vendita su amazon.it

Vi conoscete fin da piccole, siete cresciute insieme, diventando inseparabili.
Hai donato a lei un pezzetto del tuo cuore, pensavi di conoscerla, di conoscere tutto su di lei, come lei sicuramente conosceva tutto di te.

La tua migliore amica...
Quanto potresti esserti sbagliata?

Quando tutti i segreti verranno a galla, mostrando di chi ti sei fidata, ti accorgerai di quanto le hai creduto rendendoti completamente indifesa.

Come in un caleidoscopio di vita, Carmen Weiz ci racconta una storia sul potere dell’amicizia, del primo amore e su coloro che il destino ha scelto per essere i custodi dei nostri primi segreti.
Racconta di come il nostro cuore possa vagare per strade misteriose e che a volte, le cose migliori accadono proprio quando pensiamo che tutto sia stato perduto…
E sulle conseguenze che dobbiamo affrontare da adulti quando scopriamo di esserci fidati della persona sbagliata.

Unique

unique.jpg

di Carmen Weiz
edito da Edizioni Quest
Formato cartaceo ed ebook
Pagine: 359
In vendita su amazon.it

Quanto profondamente riteniamo di conoscere la persona che amiamo?
Sappiamo tutto di lei oppure ci ha nascosto i segreti più profondi, quelli che le oscurano l'anima?
Dopo dieci anni di matrimonio, Lara Köhler pensava di conoscere l’uomo della sua vita, o forse si sbagliava…
È arrivata l’ora di scoprire il vero volto che si nasconde dietro al marito perfetto.

—-

Carmen Weiz torna con una nuova storia sconvolgente che tratta di un argomento di cui pochi hanno il coraggio di parlare.
I maltrattamenti dell’anima. Una vicenda coinvolgente, che fa riflettere sull’importanza delle scelte e sul processo che accompagna l’essere umano a compierle; sull’impossibilità di dimenticare il male e il modo in cui cambia la psicologia umana dopo i traumi.

Che ne sarà dei peccatori? Inferno o paradiso?

Unique, una storia di amore e speranza, laddove nessuno crede possano esistere ancora.
Primo volume autoconclusivo delle Swiss Legends.

Contiene alcune descrizioni intense, consigliato ad un pubblico adulto.