Cercate Fatima Ribeiro!

di Matteo Beltrami
edito da Edizioni Ulivo, I pedigreed (maggiori informazioni sul sito dell’autore)

Fatima è una quindicenne dall’esistenza scombinata, ed è scomparsa. La sua città è Locarno ma lì di lei non si ha più traccia. Sparita nel nulla. Sganciata da tutto, come una bomba. Sganciata dalla scuola, dalle amicizie, dalla famiglia. Certo di casini ne combinava quando ancora c’era, forse proprio per questo la sua scomparsa non passa inosservata. Stella è la docente di Fatima. Filippo è un tenente della polizia che si sta occupando della scomparsa della minore. Darko è il fratello di Stella e il miglior amico di Filippo. Darko è anche un cuoco con l’esaurimento nervoso e un vecchissimo tesserino da investigatore privato ancora valido. Forse è per via di queste strambe convergenze che Darko si ritroverà suo malgrado sulle tracce di Fatima. Una ricerca che lo porterà oltre il confine della sua stessa anima, alla ricerca anche di se stesso. 

Il racconto passa in rassegna il funzionamento del dispositivo ticinese di sostegno sociale, ma è anche una rocambolesca avventura che con un po’ di ironia ci condurrà in storie di vita incredibili. 

"Il bambino lucertola", radiodramma in onda su Rete Due il 10, 17 e 24 aprile 2022

In queste settimane sta andando in onda su RSI Rete Due il radiodramma realizzato da Erik Altorfer tratto dal romanzo del nostro associato (e membro comitato) Vincenzo Todisco, “Il bambino lucertola” (Dadò 2020):

con Jasmin Mattei, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti.

presa del suono, sonorizzazione ed editing: Thomas Chiesa

musiche originali composte ed eseguite da Martin Schütz

adattamento radiofonico e regia Erik Altorfer

produzione Francesca Giorzi

10 aprile 17:30h Prima parte

17 aprile 17:30h Seconda parte

24 aprile 17:30h Terza parte

Le puntate sono riascoltabili a questo link. Qui sotto, invece, trovate Cult, il mensile culturale RSI con un testo di Erik Altorfer che parla di come ha concepito il radiodramma (disponibile anche in formato PDF).

La Svizzera, terra vicina e lontana (l'ASSI a Vibo Valentia, 19-23 aprile 2022)

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa e il programma completo

Silvia Bello Molteni e Carlo Silini a "Scrittori alle volte 2022"

Rilanciamo con piacere il programma di incontri "Scrittori alle volte 2022", organizzato dal Comune di Cureglia con la partecipazione della nostra associata Silvia Bello Molteni che dialogherà con quattro “penne” del nostro territorio. Tra gli ospiti Carlo Silini (il primo settembre 2022 a Parco Rusca), anche lui tra i membri ASSI.

Terzo posto per Carlo Simonelli al concorso letterario "Premio Slancio"

Complimenti al nostro associato Carlo Simonelli per il terzo posto nella sezione racconti del concorso letterario “Premio Slancio” indetto dal magazine “ScriverEsistere”, creato da Claudio Messa, Pippo Musso e Laura Tangorra (tutti malati di sclerosi laterale amiotrofica) insieme a Liseta Sorrentino.

Come si legge nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera, con Viaggio a Budrum, Simonelli ha offerto “una immersione nella storia del piccolo siriano Aylan ritrovato sulla spiaggia di Budrum.

Corpuscoli di Krause

di Fabiano Alborghetti
edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 16 euro

Raccolta completamente diversa da qualunque cosa abbia precedentemente pubblicato in volume questi Corpuscoli di Krause di Fabiano Alborghetti. Poeta solitamente di largo respiro, noto per i romanzi in versi o le ampie narrazioni in poesia, ecco che per la prima volta si confronta con una dimensione più breve restando però fedele alla sua vena civile più profonda, intima, senza mai indulgere al sentimentalismo o al compiacimento retorico. Alborghetti ha fatto della categoria del sogno – e non solo della realtà sociale – una sorta di nostalgia ontologica, una stagione creativa che brucia la realtà.

La realtà di questi Corpuscoli è multiforme: franamenti, pandemie, i conflitti della storia umana spesso inumana e impietosa, dove il tempo affretta e la cronaca parla sempre più dal fondo. A combatterne i disorientati contrasti, a ricucirne i brandelli, ecco lo spiraglio di un punto di domanda. Corpuscoli, sollecitazioni termiche e sensoriali che emergono. Sono istanti, respiro. Forse una traccia.

La fonte del male

di Susanna Salerno
edito da Armando Dadò Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 478
Prezzo: 24 franchi

“Erna era cambiata, avevano detto preoccupate, non era più la stessa di sempre. Loro si conoscevano praticamente dalla nascita, erano cresciute insieme come tre gemelle, potevano leggersi vicendevolmente nel pensiero. O quasi.”

Tre ragazze unite da un’amicizia speciale; un rinomato liceo di St. Moritz travolto improvvisamente dallo scandalo; e da Maloja a Soglio, fin giù a Chiavenna, il dipanarsi di una trama che appare sempre più perversa: il disegno di un assassino seriale che si aggira sicuro e indisturbato nella Val Bregaglia, insanguinandola. Helena Blumenthal, la psicologa della scuola, si trova coinvolta suo malgrado in questa vicenda dai contorni via via più inquietanti, in cui Bene e Male sembrano confondersi, come le nuvole nel cielo cangiante, e a volte cupo, della Bregaglia.

MILO, ma chi è?

di Mara Kilcher-Monti
edito da Edizioni Ulivo (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 56
Prezzo: 20 franchi

Sono un gatto birichino,
ma mi dicono carino!

Miao a tutti.
Non avrei mai pensato di avere
un libro con il mio nome!
Io sono un po’ schivo
però mi sento felice.
Tanti bambini mi conoscono,
altri diventeranno miei amici.
È sempre un gran piacere sapere
di essere amati.

Troverete nel libro dei bei disegni, chi me li avrà regalati?

Sono di due sorelline
e la loro cuginetta:
Margot, Amaia e Siena.

Mi sento coccolato,
anzi stracoccolato.
Vi saluto in miagolese
e vi aspetto a casa mia.
MIAO! MIAO!

Luci e ombre (Lüs e umbri)

di Gian Paolo Lavelli
edito da Fontana edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 20 franchi (19 euro)

“La sua poesia è aspra, dura, rapida nei giudizi essenziali di vita, esperienze, luoghi, persone. Le descrizioni dei paesaggi trascorrono subito dalla concretezza dei fatti naturali alla verità dolorosa degli eventi e alla sicura verità dell’onestà, della verità, del rigore, delle scelte morali. È una poesia difficile e rara: l’ammiro con affetto come lezione esemplare”.

Fermati qui (Fermat chì)

di Gian Paolo Lavelli
edito da Fontana edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 144
Prezzo: 20 franchi (19 euro)

L’autore ha battezzato questo libro di poesie in dialetto Fermat chì per una sola ragione: l’importanza del vernacolo dentro e fuori i limiti delle delimitazioni naturali e artificiali dei nostri territori. I dialetti nostrani parlati nel nostro Paese sono un fatto unico nella storia culturale europea per la loro diversità, pari per interesse alle varietà insite nei vari comprensori dove ambienti e natura la fanno da padroni. Purtroppo questo sistema linguistico, di ambito geografico limitato, sta scomparendo per la diffusione della lingua italiana ad opera della scuola e dei mezzi di comunicazione di massa. È un fatto un po’ triste se si pensa che i dialetti non sono delle degenerazioni della lingua ma risalgono ad una matrice comune ed hanno, perciò, dignità pari a quella dell’italiano.

È online il nuovo sito di Matteo Beltrami

È online il nuovo sito nel quale il nostro associato Matteo Beltrami promuove i suoi racconti brevi, audio racconti e romanzi. Per quanto riguarda i romanzi, con il sito è anche possibile acquistarli e riceverli per posta direttamente a casa o in mano in breve tempo. Per Il mio nome era 125 sono disponibili le ultime copie
della quarta riedizione, in questo caso con prezzo ridotto. Maggiori informazioni su Matteo Beltrami Narrativa – Romanzi e racconti brevi

Axell

di Jessica Imhof
edito da Rossini editore
Prezzo: 13,90 euro

Axell è un romanzo ambientato nell'antico Nord, adatto a coloro che vibrano per l’avventura, l’onore e le battaglie, così come per i lettori che inseguono amori ricchi di passione e dedizione. Una storia di sentimenti e di amicizia vista attraverso gli occhi di un giovane uomo, tra paesaggi incantati e animi inquieti.