Ingombranti

di Giorgio Genetelli
edito da temposospeso (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 210
Prezzo: 15 euro

Ingombranti è una raccolta di narrazioni, racconti simili a pezzi di scarto uniti per diventare un collettivo eterogeneo e ribelle. Introdotti da una prima persona ancora in noce, che annuncia cose che prevede e vede, i racconti si susseguono tentando uno sguardo laterale del vivere: bambini, vecchi, bestie, assassini, vittime, io-narranti in delirio e altra umanità varia e assortita. Tutti espressi con la loro lingua particolare, tutti tesi nello sforzo di legarsi assieme e formare una resistenza disarmata e invincibile, secondo uno stile che dondola tra follia, anarchia e poesia, tenerezza, innocenza e nervosismo.

Nuovi racconti per Piero Chiara

con un racconto di Elda Pianezzi
edito da Pietro Macchione Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Prezzo: 15 euro

La scrittura per me è come un ponte, un misterioso legame fondato sui bisogni e i desideri comuni a tutti gli esseri umani. Le antologie servono anche a mettere in evidenza questa dimensione di scambio, d’incontro. Nel nostro caso i racconti sono assai differenti l’uno dall’altro, sia per il contenuto, sia per lo stile, così come sono diverse l’età e la provenienza di chi ha inventato le storie. Ma c’è qualcosa in comune: la forza narrativa, cioè la capacità di costruire ponti usando le parole. (Andrea Fazioli)
 
L’Associazione “Amici di Piero Chiara” ha per scopo di porre inatto ogni iniziativa ritenuta utile per tener viva la me moria delloscrittore Piero Chiara.Il Premio Chiara per una raccolta di racconti Inediti nasce nel 2010 con l’intento di promuovere la scrittura di racconti, offrendo adautori esordienti, dai 25 anni in su, la possibilità di far conoscere leloro opere.
Per la terza volta, visto il gran numero di opere di buona qualità inconcorso, la Giuria ha deciso con la collaborazione e il sostegno della Pietro Macchione Editore, di realizzare quest’antologia dal titolo “Nuovi racconti per Piero Chiara”.
Il Premio Chiara Inediti affianca il Premio Chiara, nato a Varese nel 1988 che premia ogni anno una raccolta di racconti editi in lingua italiana, pubblicata in Italia o nel Canton Ticino e il Premio Chiara Giovani, concorso di narrativa aperto a giovani tra i 15 e i 20 anni, italiani e ticinesi, che mira a incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei ragazzi, con particolare riferimento alla misura del racconto, quella preferita da Piero Chiara.

Una lezione di rivalsa

di Dario Galimberti
edito da Indomitus Publishing (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 280
Prezzo: 14,99 euro (cartaceo) e 4,99 euro (digitale)

Sembra essere una giornata tranquilla a Lugano quando, in una lussuosa residenza di via Bossi, viene scoperto un cadavere quasi decapitato con una scure a fianco, una scena che sembra uscita direttamente dalle pagine tormentate di Dostoevskij. Il delegato Ezechiele Beretta, poliziotto che ben conosce Delitto e castigo, si trova di fronte a un caso che rispecchia il dramma di Raskol’nikov, ma questa volta il movente potrebbe essere una distorta giustizia personale.

La vittima è un uomo avvolto nel mistero, arrivato da poco nello stabile, tant’è che l’interrogatorio degli inquilini offre poche informazioni e lascia il Beretta e il suo fedele appuntato Tranquillo Bernasconi con una manciata di indizi criptici. Le loro indagini li portano a percorrere la storica e pericolosa strada della Tremola, dove un incidente stradale forse nasconde più di quanto non sembri. Qui, tra le montagne del San Gottardo e il vicino Canton Nidvaldo, scoprono che la vittima aveva un ambizioso progetto da realizzare sul lungolago di Lugano e che potrebbe avergli procurato nemici letali.

Ma quando il Beretta e il Bernasconi tentano di scavare nel passato della vittima, si scontrano contro un muro: l’uomo sembra non essere mai esistito. Con un intreccio che si infittisce come la nebbia sopra il lago e che sembra volerli bloccare in un vicolo cieco dopo l’altro, i due poliziotti si troveranno a dover dipanare una matassa di inganni, ambizioni e vendette inaspettati. E ogni passo verso la verità li immergerà sempre più in un passato mai davvero morto, dove la giustizia ha il sapore amaro della rivalsa.

Racconti di Milonga e dei suoi personaggi

di Pietro Masotti
disponibile su Amazon.it
Pagine: 201
Prezzo: 30 franchi (22.57 euro)

Racconti di Milonga e dei suoi personaggi - L’altra faccia del tango (2023) è come un reportage, un diario che racconta di coloro che vivono le notti in Milonga. L’altra faccia della medesima medaglia: da una parte l’essenza del tango, che oltre ad essere un ballo, rappresenta l’aspetto dell’essere umano; dall’altra, quella più colorata, che racconta le sfumature più esilaranti. Sì, perché il tango, pur essendo un ballo nobile e profondo, è anche divertimento, gioco e sfida con se stessi.

Nei “racconti brevi” raccolti in questo libro sono descritte con ironia e sagacia le situazioni che si creano all’interno di un piccolo mondo che, anche se nato oltre un secolo fa e oggi si rinnova e si adatta ad una realtà più emancipata, si manifesta come una coreografia della vita e dei suoi processi evolutivi.

Racconti che passano attraverso l'inchiostro della penna per descrivere una realtà, ai più sconosciuta, nella quale i toni un po' retrò si fondono con l'esagerazione di una moda più succinta, e a volte trasgressiva, dove il ballo è rimasto codice, fantasia, sentimento e, soprattutto, rigorosamente di coppia.

In Milonga, non esiste una vera distinzione d’età tra le persone e le differenze sociali si annullano. È un luogo nel quale l'energia ed i codici del ballo sono uguali per tutti; ed è permesso ad ognuno di interpretare “il ruolo” a proprio piacimento. È quel teatro di ombre che parla della sostanza profonda della natura umana, dove ogni sera i protagonisti riversano affettività, leniscono nostalgie, condividono spensieratezza e concedono una tregua ai problemi della vita o alla solitudine.

Il fascino senza tempo della Milonga, dove tanguere e tangueri vanno a ballare, dove donne e uomini si abbracciano avvolti dalla musica, è il luogo nel quale si trovano “attori” che sono lì per essere guardati e, naturalmente, per guardare.

In una serata scorrono lentamente immagini di vita reale, dove tutti sono pubblico e contemporaneamente comparse e protagonisti; ma è anche quel “piccolo mondo” nel quale commenti, sarcasmi, confidenze, gelosie e giudizi prendono forma, passano di bocca in bocca ei si diffondono sera dopo sera, tango dopo tango.

I protagonisti della milonga si raccontano e mettono in pubblico le loro peculiarità senza temere giudizi, esternando ognuno a modo suo, la passione per una danza che può e deve essere proprio come la vita: sensuale ed ironica, reale e a volte recitata, malinconica e divertente, seria e spiritosa, schematica e fantasiosa, spensierata ed ossessiva.

Viaggio fra i silenzi e le voci delle quattro stagioni

di Pietro Masotti
disponibile su Amazon.it
Pagine: 154
Prezzo: 15 franchi (14.88 euro)

Si tratta di una raccolta di poesie, pensieri e aforismi, nati dall'ascolto dei silenzi e delle voci dei paesaggi e della natura, che raccontano il conforto, il piacere e la serenità che si possa trovare "frequentandoli". Le emozioni espresse, nascono dall'ascolto ed evocano sensazioni visive, uditive e olfattive, lasciando all'immaginazione del lettore il compito ed il privilegio di viverle dentro di sé.

La forma delle emozioni, colori, poesie e racconti

di Pietro Masotti
disponibile su Amazon.it
Pagine: 68
Prezzo: 22 franchi (21.75 euro)

Il libro di Pietro Agostino Masotti ha la sua genesi in una esposizione fotografica dell’artista, interessante “personale” che ha rappresentato fedelmente la sua concezione artistica, tra colorismo ed armonica percezione delle forme. Fotografo, poeta e scrittore che vive l’arte con grande passione ed entusiasmo, dominus della simbolica immersione nella ricerca di metamorfosi, denota una forte propensione sperimentale, capace di spaziare tra visioni coloristiche e rivisitazioni pollockiane d’innegabile suggestione. Durante tale processo la visione poetica ripropone l’universo emozionale e frammenti memoriali “levigati dagli anni” che si miscelano con le multiformi evidenze letterarie che troviamo nella presente collezione di poesie, racconti ed aforismi. Nell’interessante prospettiva lirica le dinamiche creano un mosaico di percezioni e, con la sua Parola, coglie fedelmente l’essenza profonda della concezione dell’Arte. Massimo Barile.

Conversazioni con l'infinito

di Pampana Letizia
disponibile su Amazon.it
Pagine: 90
Prezzo: 13 euro

Conversazioni con l’Infinito è un romanzo intimo che percorrendo le emozioni del protagonista, fra sogno e realtà, porta il lettore a fare un viaggio interiore e a comprendere il senso della vita. In tutto il libro non è percepibile se il protagonista sia un uomo o una donna proprio per permettere a chiunque di riconoscersi e far cadere certe barriere che possono arrivare da preconcetti prestabiliti. Gli animali sono fortemente presenti in questo romanzo sia nei sogni che nella realtà come esseri di luce che possono aiutare gli umani nell’evoluzione animica e spirituale. Molti riferimenti letterari e storici danno la possibilità al lettore di approfondire certi argomenti trattati nel romanzo. Infine è stata inserire la vicenda, seppur rivisitata, del cane Angelo (torturato e impiccato a Sangineto il 26 maggio del 2017), per riscattare simbolicamente la sua tragica storia.

Progetto Edelland

di Raphaël Scacchi
edito da Armando Dadò Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 160
Prezzo: 24,00 franchi

“Di certo non possiamo cambiare le cose da soli. Ecco perché a Edelland, per sopravvivere, abbiamo fatto la scelta più sensata, ossia privare lo Stato della sua inutile componente di potere politico per asservirlo definitivamente all’economia.”

Elio è un giovane collaboratore di una rivista di approfondimento, per la quale svolge il ruolo di traduttore. Un giorno il suo capo decide di affidargli un nuovo e inaspettato compito: redigere alcuni articoli su Edelland, uno stato ricco e prosperoso da cui trapelano però poche informazioni. Per tentare di capire il segreto di tale successo, Elio parte quindi alla scoperta di questo enigmatico paese. Il soggiorno si rivela molto utile per far luce sui meccanismi che regolano la vita ad Edelland, finché l’incontro con il presidente lo porrà di fronte a un’importante scelta personale.

Nato a Bellinzona nel 1992, Raphaël Scacchi ha studiato scienze politiche e storia presso le università di Lucerna e Berna. Tornato a vivere all’ombra dei castelli, nel 2021 ha fatto il suo esordio letterario in questa collana con Arancione vendemmia.

Le gemelle

di Marco Faré
edito da Delos Digital (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 34
Prezzo: 1,99 euro

Le menti delle gemelle G sembrano collegate come vasi comunicanti. Ma chi sono veramente? E da dove provengono?

Il professor Reiter sta per andare in pensione. È venuto il momento di sgombrare il suo ufficio. Tra i vari oggetti spunta una fotografia risalente agli anni ‘30, in cui compaiono due donne molto somiglianti. La foto suscita la curiosità dei suoi assistenti, mentre nel professore si destano ricordi e rimpianti.

Viene così fuori la storia delle gemelle G, la più grande attrazione del Palacio de Cristal, il Luna Park che Reiter visitava da bambino. Due donne le cui menti sembravano vasi comunicanti, tanto da ingenerare nel futuro professore un’ossessione: dimostrare scientificamente l’esistenza della telepatia. Ma chi erano veramente le gemelle G? E da dove provenivano?

Con una narrazione precisa e lineare che attraversa tutto il ventesimo secolo, mescolando storia, psicologia e suggestioni paranormali, Marco Faré ci regala una parabola sull’inconoscibilità della mente umana.

L'autunno di Daniele Dell'Agnola tra Roma e Romania

Sarà un autunno intenso per il nostro associato Daniele Dell’Agnola. L’autore biaschese è infatti stato invitato all’ambasciata svizzera di Roma e in un liceo della capitale con il romanzo Anche i bruchi volano, pubblicato da Gabriele Capelli. Giovedì 5 dicembre ci sarà una serata di presentazione in compagnia di un’altra nostra associata: Nicoletta Bortolotti, editor e autrice che pubblica presso le maggiori case editrici italiane. 

Dell’Agnola, inoltre, è stato invitato al festival internazionale del libro di Cluj (in Transilvania) che ha voluto La luna nel baule, uscito in traduzione in Romania grazie a un bando Traduki (Berlino) e al lavoro della professoressa Violeta Popescu (docente alla Statale di Milano) in collaborazione con l’editore Scoala Ardealana. Il 25 settembre sarà due giorni a Cluj come ospite svizzero, in compagnia degli scrittori Lorenza Pieri, Marius Turda (UK) e Mihai Măniuțiu (Ro). A presentarli, Mihaela Vancea; il programma sarà presto reso pubblico. Negli scorsi giorni, La Regione ha dedicato un articolo all’evento. 

La luna nel baule racconta la storia di due donne cresciute ai margini, che hanno avuto il coraggio di mettere parola al proprio vissuto. Già pubblicato in quattro lingue, è uscito in Svizzera in una edizione trilingue curata dalla Collana letteraria della PGI, cioè in tedesco (trad. Chasper Pult), romancio (trad. Anna Dazzi Gross) e italiano. Il progetto letterario mirava tra l’altro valorizzare la lingua italiana in Svizzera, favorendo lo scambio culturale e linguistico.

La storia è stata adattata per la radio in una produzione della Radiotelevisione della Svizzera italiana e in una lettura scenica dal Teatro degli Incamminati di Milano. In queste settimane si sta lavorando per la traduzione in francese.  

Terza edizione del Festival con le ali (16-19 ottobre 2023)

Tra gli eventi in programma, anche la proiezione del film I bambini di Gaza, mercoledì 16 ottobre alle 20 nella sede di Bibliomedia a Biasca. Il lungometraggio è tratto dall’omonimo romanzo di Nicoletta Bortolotti (Mondadori ragazzi) ed è possibile prenotare il proprio posto a questo link. Sarà presente l’autrice.

Il sito dell’evento è https://www.festivalconleali.ch/