Beppe Severgnini si diventa
/Conferenza in programma giovedì 22 febbraio alle 18.00 a Lugano-Besso
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Conferenza in programma giovedì 22 febbraio alle 18.00 a Lugano-Besso
Due bandi di concorso: poesia e racconto.
Tutte le informazioni sono qui: www.premioantoniofogazzaro.it
Alla scrittrice ticinese Anna Felder (80 anni) è stato attribuito il Gran Premio svizzero di letteratura 2018. Le motivazioni della giuria sottolineano l’originalità dell'opera, impregnata di umanità e di umorismo, come indica una nota odierna dell’Ufficio federale della cultura.
Ad altri sette scrittori sono stati assegnati 25 mila franchi a testa per opere stampate l’anno scorso nell’ambito del Premio svizzero di letteratura. Tra i premiati figura il ticinese Fabiano Alborghetti di Rancate con "Maiser", romanzo in versi edito in Italia da Marcos y Marcos.
La consegna dei riconoscimenti è prevista per il prossimo 15 di febbraio alla Biblioteca nazionale di Berna.
http://www.premiletteratura.ch/it/premi-svizzeri-di-letteratura-2018/
Oggi 5000 creatori di cultura hanno deciso di portare all’attenzione dell’opinione pubblica il loro appello, affinchè la popolazione il 4 marzo voti NO alla pericolosa iniziativa No Billag. Tra loro si annoverano nomi conosciuti come quello della regista Fulvio Bernasconi, della musicista Marco Zappa e dell’autrice Anna Felder.
Mediante questo appello 5'000 creatori di cultura appartenenti a tutti i generi artistici si dichiarano a favore della molteplicità culturale e contro No Billag: musicisti, attori, autori, traduttori letterari, operatori del cinema, cabarettisti, speaker, ballerini – sia dilettanti che professionisti.
Il Quotidiano parte alla scoperta della “Svizzera che pensa, scrive e sogna in italiano”. Prendendo spunto dalla celebre frase di Ignazio Cassis, espressa al momento della sua elezione in Consiglio federale, Michele Trefogli ci porta in viaggio attraverso il paese per scoprire storie di italianità. Quattro reportage attorno alla cultura e alla lingua di Dante, in onda da martedì 2 gennaio a venerdì 5 gennaio
Read More
Selezionato da una giuria di esperti su oltre 600 titoli - nel concorso "Fai viaggiare la tua storia" promosso da DeA Planeta Libri, Newton Compton, Libromania e Autogrill - il nuovo romanzo di Dario Galimberti: L'angelo del lago.
Chi è la ragazza trovata morta in un cortiletto del quartiere Sassello a Lugano? Chi può aver compiuto un atto così esecrabile per poi abbandonare, in pieno giorno, il corpo nudo della giovane in balia degli eventi? Queste e altre domande si pongono il delegato di polizia incaricato delle indagini, Ezechiele Beretta e il giovane gendarme che lo accompagna. Un intricato giallo nella Lugano della metà degli anni trenta, tra le rive del Ceresio e l'antico borgo.
Teatro dei Fauni e ASSI insieme per
Antenati con le radici è un progetto di green culture, ideato nel 2015 dalla compagnia Teatro dei Fauni di Locarno, che si propone di incrementare la sensibilità dei cittadini nei confronti del “verde di prossimità”, quello che silenziosamente ci circonda nel nostro quotidiano e che non notiamo più. L’obbiettivo è arrivare a potenziare una coscienza e senso di appartenenza eco green, a partire dal proprio territorio urbano e dai monumentali alberi centenari disseminati nelle città, con un approccio storico-scientifico, ma soprattutto per mezzo di un sentire emotivo mediato dall’evento artistico. In questo modo anche l’arte si riappropria della sua valenza civica, facendoci guardare con altri occhi la realtà che ci circonda. Due volte l’anno in primavera e autunno, Antenati con le radici propone appuntamenti che si esprimono con il teatro, la musica, la danza e la divulgazione scientifica nelle aree urbane del Ticino, in rete con le associazioni del territorio. Ogni appuntamento è corredato da una cartolina d’arte con una poesia e un’immagine della fotografa ticinese Dona De Carli. L’evento della prossima primavera, 24 e 25 marzo 2018, renderà omaggio agli alberi del Parco dei Poeti di Ascona e Parco Ciani di Lugano e sarà dedicato alla poesia: Fruscio di foglie e movimenti poetici. Per l’incontro della prossima primavera la compagnia Teatro dei Fauni in collaborazione con l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI), ha voluto farsi promotrice del “Concorso di poesia Antenati con le radici 2018”, che vedrà il suo svolgimento finale durante l’evento di marzo 2018.
Siamo lieti di segnalarvi due interessanti e uniche serate al Teatro Sociale di Bellinzona dedicate alla musica di Luigi Tosi (1881-1957) e alla sua commedia in musica Dania (Teatro Sociale, 1930), esempio più unico che raro di creazione di un’opera in Ticino. Particolare attenzione verrà data anche al libretto realizzato dalla scrittrice ticinese Elena Bonzanigo (1897-1974).
Teatro Sociale di Bellinzona
- Giovedì 9 novembre 2017 ore 20.45, “Dania, un’opera per il Sociale”.
Con Felicity Brunner (studiosa del libretto di Dania all’Università di Zurigo), Luca De Grazia (bisnipote di Tosi) al pianoforte ed Elena Spoerl lettrice. La serata è anche un’introduzione al concerto del 10 novembre. Ingresso libero.
- Venerdì 10 novembre 2017 ore 20.45: “La Bellinzona di Luigi Tosi. Ricordi e scoperte”.
Con Alice Rossi soprano, Valentina Londino mezzosoprano, Luca De Grazia pianoforte e con la Civica Filarmonica di Bellinzona. Franco Arrigoni direttore di banda. Ospite: Felicity Brunner studiosa dell’opera di Elena Bonzanigo. In programma musiche di Tosi, Arrigoni, Mascagni, Massenet e Puccini.”
Informazioni per la prevendita: www.teatrosociale.ch/biglietteria/informazioni-prenotazioni-e-vendita
Luigi Tosi
Elena Bonzanigo
Performance site specific del Teatro dei Fauni
Giornata internazionale del Bastone Bianco, sabato 14 ottobre
ENTRATA LIBERA con qualsiasi tempo, per tutto il pubblico.
Il teatro dei Fauni, ideatore di questa serie di performance appuntamenti dedicati agli alberi centenari, debutta con una nuova creazione in collaborazione con diversi gruppi di teatro di musica. La Villa e l’Albero è il titolo generale ma ognuno dei tre appuntamenti site specific ha un nome proprio che prende spunto dalla villa che lo ospita e dall’albero a cui è dedicato questo omaggio.
A incuriosirmi erano due aspetti: da un lato la dinamica della nascita di una vera o presunta menzogna, dall’altro le conseguenze sulla vita del protagonista volontario o involontario di queste polemiche.
Che cosa accade nella nostra testa – mi chiedevo – quando decidiamo di mentire? È un meccanismo impalpabile della psiche con il quale siamo tutti già stati confrontati nella nostra vita… e non solo chi va in montagna.
A stimolarmi nella scrittura di questo libro è stata anche la scoperta dell’influenza che questo sterile gioco di “vero” o “falso” – finito in alcuni casi nelle aule di tribunale – ha avuto sui destini personali di ogni suo attore.
Ho scelto di occuparmi solo dei casi con una forte valenza umana.
Bando di concorso
L'Associazione Libera il Libro Serravalle è lieta di pubblicare il bando per la terza edizione TiLeggo, un piccolo festival letterario, ancora giovane, ma che ha già riscosso un ampio consenso nelle prime due edizioni.
TiLeggo 2018 si terrà sabato 21 aprile, presso l’Atelier Titta Ratti di Malvaglia (Valle di Blenio).
Il festival TiLeggo è alla ricerca di scrittori della Svizzera italiana, che abbiano all'attivo almeno una pubblicazione, sia con una casa editrice sia come libro autoprodotto.
FAI - Villa Fogazzaro Roi - Oria Valsolda (Co) in collaborazione col Premio Antonio Fogazzaro:
Da Malombra alle inquiete ombre del giallo
Conversazione con lo scrittore Andrea Fazioli sulle tendenze della “semplice arte del delitto”
Al sassofono Alan Rusconi
Alberto Buscaglia ricorrendo ad alcuni frammenti dei film e alle immagini dei set cinematografici e dei protagonisti della Cinecittà del Regime, racconterà vita, fatti e misfatti dei film fogazzariani girati da Mario Soldati
Iscrizione obbligatoria c/o FAI - Villa Fogazzaro Roi Tel. 0039 335-7275054
Babel 2017 – The Afterlife
September 14-17
Translation moves across literatures, literatures move across worlds. This year, Babel crosses over the ultimate boundary and welcomes writers who – from the world over and in different languages, with irony or with rage, cautious or in love – gave voice to the silent entourage, shed light on the shadows. Babel goes Afterlife.
With Yu Hua and Xiaolu Guo, Eric Chevillard, Marie NDiaye, Susana Moreira Marques, John Freeman and Franco Buffoni, Abdelfattah Kilito and Luisa Orelli, and Ugo Cornia, Daniele Benati and Viola Di Grado for Moby Dick, Rete Due.
>> Program
>> The word beyond borders
>> Beyond the word’s borders
Un programma a cura di Rossana Maspero
“Come trovare un editore per i miei scritti?” Quante volte ci siamo sentiti rivolgere una simile domanda!
Il web regala oggi a tutti la possibilità di pubblicare, per lo più pagando, i propri scritti autonomamente, siano essi romanzi, saggi, memorie, o poesie; ovvero senza il filtro e il vaglio di una casa editrice.
lo si può fare in forma cartacea o elettronica ampliando così di molto le possibilità di pubblicazione e offrendo a chiunque maggiori opportunità e visibilità. Ma le cose stanno davvero in questi termini? È davvero un bene che chiunque possa pubblicare? Cosa offre e cosa sottrae l’auto pubblicazione a chi ambisce farsi conoscere e leggere? E come si è trasformata nell’epoca della digitalizzazione la voglia di pubblicare?
Ne ha molto discusso ultimamente anche all’ASSI, Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana, e ci si chiede quali siano le migliori strategie per esordienti e autori che ambiscano far conoscere le proprie opere.
Ospiti:
Vincenzo Todisco, scrittore
Mattia Bertoldi, scrittore
Gabriele Capelli, editore
Una trasmissione alla Radio della Svizzera italiana.
Per ascoltare il programma click here.
A Roma il racconto "Ultima fermata" di Giovanni Soldati ha ricevuto il premio di merito dalla giuria del Premio Internazionale Caffè delle Arti (presidente di giuria Vittorio Scatizza) ed è stato pubblicato sull'antologia "Passi, passaggi, passeggeri..." da CdA e Incipit Group.
Dal sito di Coscienza svizzera: http://www.coscienzasvizzera.ch/Benvenuti
Termine d’invio: 31 luglio 2017 (data del timbro postale)
La fondazione Studer/Ganz (www.studerganzstiftung.ch) ha iniziato nel 2005 a promuovere giovani autrici e autori della Svizzera. Alla fine di ottobre 2017 la Fondazione si rivolgerà per la seconda volta alla Svizzera italiana, premiando il miglior manoscritto in italiano di prosa inedita di un’autrice o di un autore esordiente.
Sono attesi romanzi, racconti e novelle inediti (non raccolte di testi, bensì unicamente novelle o storie brevi unite da un filo conduttore) scritti da autrici e autori d’età inferiore ai 42 anni (quale giorno di riferimento fa stato la scadenza del concorso: 31 luglio), cittadini svizzeri o residenti in Svizzera che ancora non abbiano ancorapubblicato un proprio libro (fatta eccezione per la poesia). Il manoscritto premiato sarà onorato con 5 mila franchi e pubblicato dall’editore Gabriele Capelli.
Il concorso si terrà anonimamente. Le/i partecipanti invieranno il proprio testo – scritto in italiano, completo, inedito e composto da almeno 100 pagine (una pagina A4 standard dovrà contare al massimo 1 500 battute, spazi compresi, carattere 12 punti, interlinea 1.5) – in formato .pdf all’indirizzo di posta elettronica info@studerganzstiftung.ch. Ogni autrice/autore può inviare un unico testo. Manoscritti già inviati a precedenti concorsi non possono essere inviati una seconda volta, neppure in una versione rielaborata.
I testi non dovranno contenere nessuna indicazione che possa far risalire all’autrice/autore, bensì dovranno essere contrassegnati da una parola-chiave. Nome, indirizzo, numero di telefono, recapito mail, età dell’autrice/autore e copia di un documento (carta d’identità o passaporto) dovranno essere inviati unitamente alla parola-chiave in una busta chiusa entro la fine di luglio a: AdS, «Premio Studer/Ganz 2017», Konradstrasse 61, 8031 Zurigo.
La scelta sarà effettuata da una giuria di esperti, composta da autrici e autori e da mediatrici e mediatori letterari. La decisione della giuria è inappellabile e non si terrà corrispondenza a tal proposito. I manoscritti non saranno restituiti.
La pubblicazione del testo premiato avverrà nel febbraio 2018.
Informazioni: Fondazione Studer/Ganz, c/o AdS, Konradstrasse 61, 8031 Zurigo, Elena Spoerl,
Tel: +41 79 692 77 53
Fax: +41 44 350 04 61
info@studerganzstiftung.ch
www.studerganzstiftung.ch
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
assi@associazionescrittori.ch
Indirizzo postale per corrispondenza
ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano